FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] di novembre egli era già stato liberato. L'11 di quello stesso mese, infatti, il F. richiese al Consiglio dei sette consoli delle arti di essere esonerato dall'obbligo di fornire un cavallo per una spedizione punitiva. La sua richiesta era motivata ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] altra rivendicazione per il futuro; assistettero al giudizio - cui evidentemente da ogni parte si annetteva grande importanza - i due consoli e duchi di Gaeta, Giovanni padre e figlio, il duca di Fondi, il conte di Traetto, altri notabili e tutto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] alla redazione di un documento. Nella chiesa dell'Aracoeli erano convenuti il Maggior e il Minor Consiglio, i consoli dei mercanti e i priori della maestranze per eleggere come sindaco dei Romani il cancelliere della città Giacomo (Gregorovius ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] veneta, quanto mai bisognosa di rifornimenti essendo in corso la guerra col Turco; continue perciò le sue sollecitazioni ai consoli veneti perché tenessero "animati li mercanti alla speditione di... provisioni d'ogni genere".
Dal 17 febbraio al 27 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] 1719, pp. 43, 165;E. Pandiani, Un anno di storia genovese,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXXVII (1905), pp. 177, 314, 360, 374, 408, 416, 530, 561; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid.,LXIII (1934), p. 4. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] "dai soli due ultimi reggimenti in qua, ascendono a 1.500 in circa"; né la disposizione senatoria imponente ai "consoli" uscenti di lasciare ai subentranti i processi "non perfettionati" apporta l'auspicata accelerazione. Vanto anche del C. - che si ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] , centro fortificato di notevole interesse strategico allora soggetto a Gubbio. Nel 1377, sul finire di maggio, venne dai consoli creato cavaliere, insieme con altri cinque suoi parenti, nel corso delle fastose cerimonie con cui fu celebrato il ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] confraternita religiosa (Archivio di Stato di Firenze, Ss. Michele e Niccolao, 1191 giugno 9) ed ebbe accesso alla carica di console dapprima nel 1178 e poi ancoranel 1201 e nel 1202 (Rauty, 1998). Quello di Infrangilasta fu anche il ramo familiare ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di Casamari), e di conflitti politici (tra consoli e popolo a Ferentino; tra il Comune di Anagni e Mattia de Papa), e a nominarlo conservator dei frati di S. Antonio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] di un atto di pacificazione tenuto a Lucca nella chiesa di S. Alessandro in cui, tramite la mediazione di circa sessanta consoli e boni homines lucchesi, si accordavano il vescovo Andrea di Luni da una parte e i marchesi Guglielmo Francesco (del ramo ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...