La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] s.v. Dalmatius 2, cc. 2455-2456; PLRE I, s.v. Dalmatius 6, p. 240.
140 In ogni caso ha rivestito la carica di console per primo e viene nominato nella documentazione ufficiale sempre prima di suo fratello.
141 Cod. Theod. XII 17,1; Cod. Iust. V 17,7 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Firenze 1861, pp. 545 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 539 s., 553; Serie dei consoli e podestà del Comune di Siena, in Arch. del Consiglio generale del Comune di Siena, Roma 1952, p. 104; F. Cognasso, L ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] i capitoli commerciali presentati dagli Egiziani, deliberò di inviare al Cairo il D. con il compito di informare i consoli fiorentini intorno ai nuovi capitoli e con quello di accompagnare i doni offerti dalla Signoria e dallo stesso Lorenzo al ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] , nel 1202 il rettore pontificio Roffrido di Uberto di Anagni accettò nuovi statuti comunali, che miravano a limitare gli abusi dei consoli: d'ora in poi questi sarebbero stati nominati da tre iurati scelti dal rettore pontificio, dai giudici e dai ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] politiche: riformatore nel 1416, commissario nel 1418, capitano nel 1419, e finalmente nel 1422 console del Mare.
Il C. fu infatti uno dei primi dei consoli del Mare che vennero istituiti da Firenze nel 1421 per sovrintendere alla creazione di una ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] era condizione necessaria per accedere alle magistrature civili. Nel novembre 1532 venne ammesso, insieme con i priori e i consoli, alla presenza di Clemente VII di passaggio nella città sulla via di Bologna, dove avrebbe incontrato Carlo V. Nel ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] di Brescia. Nel 1164 i Camuni ottennero da Federico Barbarossa dei privilegi, fra i quali il diritto a governarsi con propri consoli. La valle rimase ghibellina e spesso in contrasto con il Comune di Brescia. Nel 1319 passò in mano agli Scaligeri ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] quale godette di speciali privilegi.
Ricca di testimonianze archeologiche romane, G. conserva l’aspetto medievale: Palazzo dei Consoli (1332-37, Angelo da Orvieto e Gattapone), ora sede del Museo Civico e della Pinacoteca Comunale; palazzi Pretorio ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] e i rappresentanti di città dell’Italia settentrionale e centrale, pur riconfermando il diritto imperiale di approvazione dei consoli e l’obbligo della corresponsione di determinate regalie, segnò il riconoscimento della vita in gran parte autonoma ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] causarono un vertiginoso cambiamento di forme di governo. A partire dal 1191 si alternarono per 27 anni governi di consoli e podestà. Mentre si inasprivano le lotte tra le famiglie nobiliari guelfe e ghibelline, si affermava una ricca borghesia ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...