• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [836]
Diritto civile [30]
Biografie [620]
Storia [382]
Religioni [83]
Arti visive [62]
Diritto [52]
Economia [31]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Strumenti del sapere [13]

MARESCOTTI DE’ CALVI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone Armando Antonelli – Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] -141; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile…, Bologna 1620, p. 14; Id., I signori anziani consoli e gonfalonieri di Giustizia della città di Bologna…, Bologna 1670, pp. 9, 12, 25; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GALEAZZO MARESCOTTI – FRANCESCO FILELFO – ERMES BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – LUDOVICO SFORZA

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] apparve l'ultimo con l'indice generale e i cataloghi degli arcivescovi di Milano, degli abati del monastero di S. Ambrogio, dei consoli, podestà e capitani del Popolo. L'opera comprese 60 libri, che trattavano gli anni dal 774 al 1311. Ciascun volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BUONGUGLIELMI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia) Paolo Mari Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Pauluzzo dei Barzi di Perugia. Fra il 1437 e il 1454 fu per sei volte consigliere dei consoli della corporazione e nel 1454, 1456, 1459, console egli stesso (Martines, The career, p. 328). Il B. aveva intanto raggiunto un'elevata prosperità economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONGUGLIELMI, Sallustio (6)
Mostra Tutti

DE MARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711. Problematica la sua precisa [...] La Repubblica di Genova e le gazzette, Genova 1923, pp. 8, 58 ss., 88, 110 ss., 124, 128-144; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 44 s., 150, 186;R. Rispoli, La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMBERTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Bartolomeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna…, Bologna 1670, p. 443; G.N. Pasquali Alidosi, I signori anziani, consoli… della città di Bologna, Bologna 1670, pp. 2, 11, 14; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico ** Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] . 70-70 bis; Ibid., Tratta, 69 sotto Capitani di Pisa; 81, ff. 59, 62, 63; 82, sotto Officiales conductae,camerarius dei Consoli del Mare,Conservatore legum, ecc.; 83, ff. 26, 124, 195; Ibid., Otto di guardia, 2723 bis, f. 66; Ibid., Carte Strozziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, Genova 1930, pp. 403-426; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 42, 112, 168; A. Silvestri, Sui banchieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] tra l'abbazia di S. Salvatore al monte Amiata e la Comunità omonima in territorio senese. Nel 1452 fu dapprima priore dei consoli dell'arte dei giudici e notai, nel mese di luglio, e poi capitano del Popolo, per la seconda volta nel bimestre novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] della cultura romana tra Sei e Settecento, in La Rassegna della letteratura italiana, LXIII (1969), pp. 206-272 passim; D. Consoli, Realtà e fantasia nel classicismo di G.V. G., Milano 1970; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] A. Sorbelli, pp. III n. 2, CXXXVI n. 2, 209, 291 s., 358, 363 s.; G. N. Pasquali Alidosi, I Signori Anziani Consoli e Gonfalonieri di Giustizia della città di Bologna..., Bologna 1670, pp. 24, 32, 38, 51, 52; Id., Ristretto dell'Istorie della Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali