PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] di nuovo per l’Oriente, in compagnia di Émile Regnault, ma, per i disordini scoppiati a Salonicco, in seguito all’uccisione dei consoli francese e tedesco (6 maggio 1876),i due si diressero da Vienna a Venezia (Botteri Cardoso, 1991, p. 95).
Nel 1879 ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] 14 nov. 1256 nel, suo palazzo in Monteregale, a nome proprio, oltre che per conto del Comune, rappresentato anche da tre consoli, B. strinse un'alleanza con il marchese Giacomo Del Carretto, che era riuscito a distogliere dall'alleanza albese.
La sua ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] è confermata dal fatto che in due circostanze G. fu accompagnato a Roma prima dai "boni homines", quindi dai consoli della città. Questi ultimi reagirono minacciando la distruzione delle pievi quando papa Onorio II ribaltò la sentenza del proprio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] In quella circostanza avrebbe preso il gonfalone del Popolo e lo avrebbe portato per tutta la città, per poi restituirlo ai consoli. Il ritorno immediato del vescovo da Rimini (2 maggio) per riprendere il controllo della città avrebbe fatto sì che il ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] un tale "Tommaso Fecini" dichiara di essere in possesso di una pergamena da cui ha ricopiato nella cronaca i nomi dei "consoli" dell'anno 1368. Gli editori del testo non danno, invece, importanza a questo passo, e preferiscono richiamare piuttosto l ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] , sulla base del marchio territoriale che li accompagna, dopo il 1777 (Massa, 1988, ill. 123).In un elenco redatto dai consoli dell'università tra il 1743 e il 1747, Giuseppe figura tra i negozianti orefici di Brescia. La sua assenza dai dettagliati ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] . Ma il 31 gennaio i Ginevrini chiedevano nuovamente ai Genovesi, con promesse e minacce, la liberazione del Bartocci. Analogamente, i consoli e il Senato di Berna, in una lettera del 7 febbraio, avvertivano che se il B., reo unicamente di essersi ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] 'anno eseguì il fittizio, ma solenne, arco di trionfo che fu posto all'imbocco di ponte S. Angelo, ove i consoli passarono per recarsi in piazza S. Pietro a giurar fede alla nascente repubblica.
Prendendo fanaticamente a cuore la sua nomina, ebbe ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 394-398, 412, 414; N. Kamp, Istituzioni comunali in Viterbo nel Medioevo, I, Consoli, Podestà, Balivi e Capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1963, p. 76; A. Ugolini, Annali e cronaca di Perugia in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] di stesura, mentre è certa l'analogia, in alcune parti, con altre cronache del Trecento. Oltre ad un elenco di consoli e podestà del Comune di Firenze dal 1196 al 1278, gli Annali contengono una serie di notizie cronachistiche e ricordi privati dall ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...