• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [620]
Storia [382]
Religioni [83]
Arti visive [62]
Diritto [52]
Economia [31]
Diritto civile [30]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Strumenti del sapere [13]

BERCHET, Gugliemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Gugliemo Giulio Monteleone Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] veneto, s. 2, II, 1864), pp. 97-119; La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1864-1865; Relazioni dei consoli veneri nella Siria, Torino 1866; Sulle cognizioni che avevano i Veneziani dell'Abissinia, in Boll. d. Soc. geografica italiana, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Carlo Giovanni Nuti Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] genovese (giugno 1506-1507), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), pp. 237, 385; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 137; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese…, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZOZZERO, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi) Pier Giorgio Ricci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV. Il problema del nome venne posto da F. [...] , in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XII, Mediolani 1728, p. 746, Parma, Arch. Comunale: E. Scarabelli Zunti, Memoriale de' Consoli, Podestà e Governatori di Parma dal 1158, ms.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837, I, App., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco (Franco) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli. Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 45; A. Giustiniani, Annali della Rep. di Genova, Genova 1854, II, p. 707; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Arch. d. Soc. lig. di storia patria, LXIII (1934), p. 107. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI NEGRO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] 8-11; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perugia 1680, p. 436; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LIV (1930), p. 120; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), pp. 50, 108. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Angelo Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500. È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] Roma 1955, pp. 137-140; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis…, Firenze 1965, p. 296; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 160; A. Pacini, La Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] genovese (1506-07), in Arch. d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), pp. 402, 530, 534; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, ibid., LXIII (1934), pp. 137, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris 1960, pp. 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi. I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] , Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 17; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Arch. d. Soc. lig. di st. patria, LIV (1930), p. 118; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 164. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] eiusdem castri… per lignum quod in sua tenebat manu, Goizo comes f. q. Alberti comitis qui dicitur de Martinengo" investiva i consoli di Brescia ed il vescovo Alberto di tutti i diritti che "causa et iure pignoris" aveva nella località di Quinzano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Renzo Derosas Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] che di li a poco avrebbe coinvolto il C. assieme a tutta la comunità veneziana. In ottobre giunse l'ordine ai consoli veneziani ad Alessandria e in Siria di trasferirsi al Cairo con tutti i mercanti, mentre ogni commercio veniva sospeso e i magazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 84
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali