VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] , tra il 1604 e il 1613 realizzò diciotto opere tra le Insignia, ora conservate presso l’Archivio di Stato di Bologna, Anziani Consoli, Insignia, volume IV, cc. 1v (1604, III bim.), 40v (1608, II bim.), 41r (1608, II bim.), 44v (1608, IV bim.), 47v ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] , quello dei mercanti; mancano comunque notizie di lui fino al 1280, quando fece parte d'una magistratura di nove consoli che ebbe il governo per breve tempo mentre a Ravenna, per iniziativa di Bertoldo Orsini, rettore della provincia, si discuteva ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] . Nel 1555 entrò a far parte degli otto "consules laici", organismo giudiziario le cui mansioni, assieme ai quattro consoli giudici, al podestà e al giudice del Malefizio, consistevano nel formulare le sentenze nelle cause criminali. Tale carica gli ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] parte gli anziani del Popolo, che compaiono dopo i senatori, ovvero i consiglieri del Consiglio ristretto, e i consoli dei milites. Fu scelto come procuratore ancora un giudice, Gualterotto Sampante, appartenente a una famiglia estranea all’élite ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] ramo dei Malvicini, che presero nome da Malvicino, console di Piacenza nel 1134, ebbe origine dalla consorteria dei diritto di esigere, sulla base di privilegi imperiali e sentenze dei consoli e del capitano del Popolo di Piacenza, tale dazio. Nel ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] almeno un’altra occasione nel 1215, la casa di Ogerio fu scelta come luogo di riunione del collegio consolare. Rogò su mandato dei consoli un trattato con il marchese Bonifacio di Clavesana (1192) e successivamente fu presente in qualità di testimone ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] grandi" assalirono, nel corso di una delle cerimonie di festeggiamento, una processione delle arti, malmenandone e picchiandone i consoli e accusandoli di essere coloro che avevano privato i magnati della possibilità di partecipare alla vita politica ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] dei forti. Visto frattanto che le trattative con le autorità turche non erano approdate a nulla, il F., avvertiti i consoli delle diverse nazioni, concedeva un breve lasso di tempo per lo sgombero degli eventuali profughi, per l'uscita dei piroscafi ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] di ufficiali e quadri amministrativi, la presenza di missionari cattolici nel Paese, e appoggiando con il sostegno dei consoli europei l’abolizione della schiavitù (1846) con due anni di anticipo rispetto alla Francia e molto prima di altri ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] ’Italia per garantirsi una base d’appoggio per la progettata riconquista dell’isola. In questo quadro, l’azione dei consoli francesi – Jacques Tilly a Genova e François Cacault a Firenze – mirava a costruire cellule di simpatizzanti pronti a favorire ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...