CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] ai primi di marzo 1705, ebbero il C. come protagonista.
Dopo una breve difesa della città il C. permise ai consoli di trattarne la capitolazione (15 aprile), ritirandosi nel castello con il presidio. La diminuita pressione nemica dovuta ad una ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] qualche contrasto con i cavalieri di Malta, gli usuali interventi per affari commerciali presso la corte, richiesti dai consoli veneti in Puglia. Di conseguenza, ritrovandosi privo di notizie che potessero riscuotere l’attenzione del Senato, prese ad ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] anche com’era organizzato il governo cittadino sotto la guida di Stefaneschi, che era affiancato da un consiglio generale, dai consoli delle arti e da una giunta composta da centoquattro membri, otto per rione. Due settimane dopo la stipulazione del ...
Leggi Tutto
MINELLI, Pietro Maria
Francesco Lora
– Figlio di Ludovico e di Lucia Sinni, nacque nel circondario di Bologna il 2 marzo 1637. Fece gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Mazzaferrata; [...] 1711 come musico giubilato del Concerto palatino, il M. morì a Bologna prima del 4 dicembre, data nella quale gli Anziani consoli elessero suo successore il figlio Antonio Felice (Gambassi, 1989, p. 334). Il 26 genn. 1712 l’Accademia filarmonica fece ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] le decisioni di quello di Pavia, comminò la scomunica all'arcivescovo di Milano, ai vescovi di Piacenza e Brescia e ai consoli di numerose città. Seguiva poi l'imperatore verso la Romagna: il 26 di quel mese era presente all'accordo fatto dal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] da G. Filippi e da altri (non identificati). Di nuovo in palazzo ducale, e specificatamente. nella residenza dei consoli alle Vettovaglie, eseguì (1704) quadrature e "varie arme" nella facciata (oggi distrutta: ibid., p. 531), probabilmente negli ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] almeno, Iacopo di maestro Antonio, un sacerdote che fu inizialmente rettore di una pieve del contado, poi cappellano dei Consoli del mare nonché provvigionato, come balestriere, nella cittadella di Pisa e infine rettore di chiese cittadine.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] l'appalto delle imposte e gabelle per la città di Lione per il 1529, appalto che egli cedette alcuni mesi dopo ai consoli della città. In quello stesso anno il suo patrimonio veniva valutato da A. Suriano, ambasciatore veneto a Parigi, pari a 250.000 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] , Annotationes ad consilia diversorum qui de iure responderunt, Venetiis 1577, pp. 91v-92v; N.P. Alidosi, I signori Anziani consoli e gonfalonieri di Giustizia della città di Bologna, dall'anno 1456 accresciuti sino al 1670, Bologna 1670; A. Fontana ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] bolognesi del secolo XIV,Bologna 1900; per gli anzianati di Balduino e Berto B., si veda G. N. Pasquali Alidosi, Anziani e consoli del Popolo e comune di Bologna,Bologna 1614, pp. 15, 18, 20, 22; per il periodo precedente il governo della Chiesa a ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...