GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] aperta nell'estate, come risulta da una missiva del pontefice del 1° luglio.
G., il 4 ott. 1182 alla presenza dei consoli di Ravenna, giurò di mantenere la promessa di fedeltà per il possesso del feudo di Argenta. Poiché i monaci classensi avevano ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] di casa Taverna, il 20 marzo si costituì dunque il governo provvisorio dell’insurrezione milanese, che lì ricevette i consoli europei per concordare un armistizio in città. Carlo, presente alle riunioni e agli incontri, si occupò però principalmente ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] focolai interni e sui flussi epidemici internazionali, avvalendosi per la raccolta dei dati della fitta rete di ambasciatori, consoli, mercanti, spie che la Repubblica aveva ovunque.
Godendo della tregua dalla peste che, grazie alle misure preventive ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Voto per la verità nella Liburnens. Emphiteuseos quoad jus succedendi pendente in grado di appello avanti gl'illustrissimi Signori Consoli del Mare di Pisa, fra i Signori Fratelli Moscato Ebrei da una parte, e i Signori Giuseppe Pizzotti, Abram ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] , il Voto per la verità nella Liburnens. Emphiteuseos quoad jus succedendi pendente in grado di appello avanti gl'illustrissimi Signori Consoli del Mare di Pisa, fra i Signori Fratelli Moscato Ebrei da una parte, e i Signori Giuseppe Pizzotti, Abram ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] sua esistenza privata e pubblica. Nel 1677, a pochi giorni dalla morte del principe vescovo Thun, i consoli della città presentarono un memoriale ai canonici, amministratori dell’episcopato sede vescovile vacante, nel quale supplicavano di rimuovere ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] un lavoro sicuro con prospettive di maggiori guadagni; tenersi in costante collegamento e facilitare l'operato dei consoli della Repubblica a Bari, Brindisi, Lecce, Otranto; difendere i privilegi dei sudditi veneti, opporsi agli intralci doganali ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] e governato dai Fogliano): innanzi al podestà di Reggio il F. richiese che fosse dichiarata nulla l'elezione dei consoli di quella terra fatta dagli abitanti e, rivendicando per sé la giurisdizione su quel territorio, provvide ad eleggere podestà ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] nuovo governo di cui facevano parte Nardi, dittatore con pieni poteri legislativi ed esecutivi, e una dieta composta da tre consoli: il M. con incarichi militari, l'avvocato F. Minghelli con piena giurisdizione in materia di giustizia, e il marchese ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] e più importanti cariche, sia a Treviso sia a Conegliano: qui appare l'8 apr. 1337 come uno dei due consoli del Comune chiamati a rispondere alle profferte veneziane di protezione e difesa in seguito alla liberazione dei Coneglianesi dal dominio ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...