CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] alla redazione di un documento. Nella chiesa dell'Aracoeli erano convenuti il Maggior e il Minor Consiglio, i consoli dei mercanti e i priori della maestranze per eleggere come sindaco dei Romani il cancelliere della città Giacomo (Gregorovius ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] veneta, quanto mai bisognosa di rifornimenti essendo in corso la guerra col Turco; continue perciò le sue sollecitazioni ai consoli veneti perché tenessero "animati li mercanti alla speditione di... provisioni d'ogni genere".
Dal 17 febbraio al 27 ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] ; G. Mercati, Un indice di codici greci posseduti da A. A.,in Studi bizantini, II,Roma 1927, pp. 111-120; G. Consoli-Fiego, Le raccolte di classici italiani,Napoli 1939, p. 41; E. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana,Firenze 1953, p. 110 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] 1719, pp. 43, 165;E. Pandiani, Un anno di storia genovese,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXXVII (1905), pp. 177, 314, 360, 374, 408, 416, 530, 561; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid.,LXIII (1934), p. 4. ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] ., Materie politiche per l’interno, Ambasciatori e inviati, mazzo 1 (e ibid., Paesi, Nizza, Consoli stranieri, mazzo 1): Memoria sulle franchigie dei consoli esteri (1772); ibid., Materie economiche, Immunità per i 12 figli, mazzo 1: Memoria sopra l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] in Lingua nostra, XX (1959), pp. 97-105 (con fonti a pp. 102 s.); N. Kamp, Istituzioni comunali in Viterbo nel Medioevo, I, Consoli, podestà, balivi e capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1963, pp. 94 s.; B. Ceva, Brunetto Latini. L'uomo e l'opera ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] del vescovo di Firenze, Angelo Acciaiuoli – debitori di 166 fiorini per conto del vescovo, morto nel 1357 – per decisione dei consoli dell’arte del cambio furono costretti a saldare al M. quanto dovuto. Nello stesso anno alla società costituita con ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] conclusi con i Fiorentini. Nell'aprile successivo partecipò all'atto con cui il Comune concedeva l'esercizio della zecca ai consoli dei mercanti e dei cambiatori. Ancora nel 1216 (settembre) giurò con il podestà di Bologna gli accordi stretti tra due ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] "dai soli due ultimi reggimenti in qua, ascendono a 1.500 in circa"; né la disposizione senatoria imponente ai "consoli" uscenti di lasciare ai subentranti i processi "non perfettionati" apporta l'auspicata accelerazione. Vanto anche del C. - che si ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] , centro fortificato di notevole interesse strategico allora soggetto a Gubbio. Nel 1377, sul finire di maggio, venne dai consoli creato cavaliere, insieme con altri cinque suoi parenti, nel corso delle fastose cerimonie con cui fu celebrato il ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...