NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] , p. 59, n. 19) la prima opera del catalogo di Nelli, si colloca in questo momento.
Tra settembre e ottobre 1403 fu di nuovo console per il quartiere di S. Pietro (Rossi, 1967, p. 4, n. 5); l’anno successivo fu consigliere del Popolo per il semestre ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] del vescovo di Albenga che nel dicembre di quell’anno fu deposto.
Nel corso di quest’ultima missione fu a Genova, dove i consoli e il Comune, d’intesa con la nemica Pisa, lo elessero arbitro assieme a Galgano abate di S. Galgano, per riportare la ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] dei Petronii, nella cui genealogia lungo il V secolo almeno sei membri ricoprirono più volte alte cariche nell’impero: di consoli e prefetti di Roma, di proconsoli in Africa, di prefetti del pretorio in varie località (compresa la Gallia), di vicari ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] i conti di Biandrate, e nello stesso anno, quando anche Pavia era costretta a entrare nella lega, nel giuramento dei consoli pavesi c'era la clausola di fare "guerram vivam" all'imperatore Federico, al marchese di Monferrato, ai conti di Biandrate ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] del Collegium nuxii et mercantiae; nel 1647 fu indicato dal Collegio federale come primo nome in una lista di consoli da nominarsi in un’eventuale situazione di emergenza; il 20 settembre 1649 il duca Ranuccio II gli attribuì il titolo di «nobilis ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] persone che fecero un'offerta ad un'asta, tenuta dai consoli del mare per conto del Comune di Firenze, per il noleggio 6, c. 54v; Ibid., Mercanzia 131, cc- 59v, 62v, 65r; Ibid., Consoli del mare 3, c. 74; 5, c. 38v; Ibid., Provvisioni, Registri 148, ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] il giudice Tommaso, si era mosso ai vertici della vita politica cittadina dei suoi tempi; era stato infatti uno dei dodici consoli bolognesi del 1193 ed era morto di lì a poco nel corso dei tumulti che avevano portato alla caduta del vescovo-podestà ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] 1995, pp. 83, 125, 308, 418; V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, ad ind.; G.P. Consoli - S. Pasquali, Roma: l’architettura della capitale, in Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, a cura di A. Restucci ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] anno, Spinola intervenne in una serie di atti stipulati con i signori dell’interno. L’anno successivo, non più nelle vesti di console, giurò l’alleanza tra il Comune e i marchesi di Massa. Nel 1174, comparve tra i sottoscrittori della pace tra Genova ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] e per risolverlo il L. ordinò che si riunisse nel palazzo nuovo del Comune di Milano il Consiglio degli Ottocento e dei consoli dei Capitanei, dei Valvassori, della Motta e della Credenza. Tuttavia egli non prese parte alla riunione, in cui il suo ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...