BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] notizie su di lui. Possibile è l'identificazione di B. con quel Bencivenne di Rinaldo che il Chronicon Senense indica tra i consoli della città per l'anno 1179. Il Seckel e il Genzmer avanzano questa ipotesi senza molta convinzione: ma una tale idea ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Firenze 1861, pp. 545 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 539 s., 553; Serie dei consoli e podestà del Comune di Siena, in Arch. del Consiglio generale del Comune di Siena, Roma 1952, p. 104; F. Cognasso, L ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] i capitoli commerciali presentati dagli Egiziani, deliberò di inviare al Cairo il D. con il compito di informare i consoli fiorentini intorno ai nuovi capitoli e con quello di accompagnare i doni offerti dalla Signoria e dallo stesso Lorenzo al ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] di Parma.
Negli anni immediatamente successivi, l’ascesa del clan Sanvitale fu subitanea. Ugo, fratello di Obizzo, già console di giustizia e podestà della Mercadancia, fu nominato nel 1244 primo capitano del Popolo di Parma, e peraltro rimosso dopo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] politiche: riformatore nel 1416, commissario nel 1418, capitano nel 1419, e finalmente nel 1422 console del Mare.
Il C. fu infatti uno dei primi dei consoli del Mare che vennero istituiti da Firenze nel 1421 per sovrintendere alla creazione di una ...
Leggi Tutto
BALDELLI, Onofrio
Luigi Moretti
Nacque a Cortona il 18 maggio 1667 da ragguardevole famiglia locale. Abbracciò lo stato ecclesiastico e fu a Roma per oltre venti anni, ove studiò legge e compilò estratti [...] i manoscritti lasciati dal B. possono ricordarsi uno Zibaldone alfabetico... di antichità romane;una Cronologia di tutti li consoli...; le Notizie istoriche... di Cortona estratte da me O. B...,opere complessìvamente di scarso valore.
Bibl.: Per i ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] Bonifacio Bembo e Leonardo Ponzoni (Malaguzzi-Valeri, 1902, pp. 114 s., 130 s.; Maiocchi, 1937, p. 192 n. 873; cfr. anche Consoli); i lavori per S. Celso del 1473 (Caffi, 1888) e soprattutto quelli per la cappella ducale nel castello di Pavia dove il ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] in Viadana, Viadana 1931, pp. 32-54; Id., Alazais de Magon, in Cremona, III (1931), pp. 32-49; E. Scarabelli Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma, Parma 1935, p. 14; U. Gualazzini, Una mancata signoria nella Valle Padana, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] 3 aprile 1677, fu consacrato l’anno seguente) e Marina moglie del conte Colico nata Alberti Poia – per l’altro i consoli chiesero la rimozione di Ascensio e di altri suoi colleghi dalla carica di consigliere del principe vescovo.
Non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] Sforza (1457, 1459).
Nel secondo semestre del 1459 è ipotizzabile un breve rientro a Firenze, chiamato in causa dai consoli dell'arte di Por S. Maria; potrebbe situarsi in tale occasione l'incarico, ricevuto dal duca, di acquistare due Madonne ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...