• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [620]
Storia [382]
Religioni [83]
Arti visive [62]
Diritto [52]
Economia [31]
Diritto civile [30]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [16]
Strumenti del sapere [13]

ARTALE, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTALE, Filadelfo Roberto Zapperi Nato nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature del Regno di Sicilia, percorrendo una brillante carriera. Fu giudice della Corte pretoriana di Palermo [...] prima occasione cercò di intavolare trattative con i consoli delle corporazioni artigiane, che dirigevano ufficialmente la rivolta viceré. A tal fine convocò nella sua abitazione i consoli più in vista, cercando di convincerli a firmare un memoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO (Bentivolus) Marina Rossi Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] senza possibilità di difesa, divenisse una facile preda per la vicina Perugia, decisero di mandare un'ambasceria composta dai consoli della città e da alcuni giudici - non senza prima essersi assicurati dell'appoggio di Corrado, duca di Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCHERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCHERIO ** È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] (1190-1192), a cura di M. W. Hall, H. O. Krueger, R. L. Reynolds, Genova 1938, cfr. Indice; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, I (1860), p.296; R. Di Tucci, Studi sull'economia genovese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINALDINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Bartolomeo Paolo Cammarosano RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] primi vent’anni, dopo essere stato eletto nel dicembre del 1193, accanto a un Malavolti e ad altri esponenti dell’aristocrazia consolare senese. Fra queste date e il 1203, l’anno in cui Bartolomeo venne eletto podestà per l’anno seguente, una serrata ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO VISCONTI – ALDOBRANDESCHI – MONTEPULCIANO – MONTE AMIATA – ARISTOCRAZIA

SIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRO Valeria Polonio – Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo. Per quello [...] e de’ suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo,1890, p. 63) – elaborava con i consoli il modo di «esaltare» la Chiesa locale e il 25 marzo, prima della partenza, confermò e concesse vecchi e nuovi privilegi (Codice ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCIA MERIDIONALE – IACOPO DA VARAZZE – ITALIA COMUNALE

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] di Pistoia e camerlengo della Gabella delle porte nel 1361, fu nel 1362 dei Dodici Buonuomini; ambasciatore in Germania nel 1363, dei consoli dell'arte della lana nel 1365, nel 1366 fu dei Sedici e, l'anno successivo, dei Dodici. Nel 1368 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

NEGRONE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONE, Battista Maristella Cavanna Ciappina NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla. La famiglia, di origine ghibellina [...] -finanziario del 1576, inArchivio della Società ligure di Storia patria, LIV (1930), p. 127; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 69; G. Guelfi Camajani, Il Liber Nobilitatis Genuensis, Firenze 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NICOLA GIUSTINIANI – OTTAVIANO FREGOSO – LAZZARO TAVARONE – GIOVANNI MORONE

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] San Remo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 genn. 1200) e con i signori della Lengueglia. Nel 1200 fu nominato tra i consoli dei Placiti per le quattro "compagne verso il borgo" e nel 1202, eletto nuovamente nel Consiglio dei rettori, è ricordato quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ruffino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ruffino Giancarlo Andenna Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] 9 settembre con il Comune di Milano ed i marchesi Guglielmo e Corrado Malaspina. Nel 1217 il D. ricoprì la carica di console di giustizia nella città natale e il 25 maggio di quello stesso anno intervenne all'accordo di pace tra Piacenza e il Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA PORTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco) Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] non esiste più, ma forse non fu mai dipinta dal momento che il D. nel frattempo aveva avuto dei problemi con i consoli dell'arte pittorica che, nel 1515, lo avevano accusato davanti al doge e agli Anziani della città, di essere "insufficiente" nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 84
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali