• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

RHOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOPOS (῾Ρόπ[ος]) P. Moreno Marmorario greco attivo a Mérida (Emerita Augusta), in Spagna, in età romana. Il nome di R. ricorre con quello di altri scultori greci: Mais(on), Hyllos, Sargeas, sugli elementi [...] il nome di R., inciso su di una cornice, è accompagnato dalla data di esecuzione, priva purtroppo dell'indicazione dei consoli: XI Kalendas Augustas. Bibl.: A. García y Bellido, in Archivo Español de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 8, n. VIII ... Leggi Tutto

ozioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

ozioso Vocabolo del Fiore: vale " inoperoso ", in chiara connessione col godimento delle gioie d'amore: Giovane donna non è ma' oziosa (CLIV 9). Madonna Oziosa è il primo componente della baronia d'Amore [...] impegnato ad abbattere il castello della Gelosia (LXXIX 1). Essa simboleggia quella libertà da impegni, da attività pubbliche e private che rendeva gli animi più inclini ad amare, nel clima, s'intende, delle costumanze cortesi. Domenico Consoli ... Leggi Tutto

SAN GIORGIO, Banco di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO, Banco di Vito Antonio Vitale Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] dopo la spedizione di Almeria e di Tortosa del 1147-48. Per pagare i noli dell'impresa, assunti a tutto carico del comune, i consoli del 1149 cedono per 15 anni l'introito di alcune gabelle, verso l'anticipo di 1300 lire genovesi, a una società di 18 ... Leggi Tutto

ALESSI o ALESI, Giuseppe d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] nella chiesa di S. Giuseppe dei Teatini: ivi, presenti il senato, la nobiltà cittadina, le principali autorità e tutti i consoli delle maestranze, l'A. propose capitoli da approvarsi dal viceré, coi quali si chiedeva, fra l'altro, uguale ripartizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE D'ALESSI – REGNO DI SICILIA – FANTI SPAGNOLI – ARTIGLIERIA – MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI o ALESI, Giuseppe d' (2)
Mostra Tutti

MANILIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO, Gaio Francesco Arnaldi Tribuno per il 66, legò il suo nome alla famosa lex de imperio Cn. Pompei. Altra legge, de libertinorum suffragiis, aveva proposto già nel dicembre del 67, appena entrato [...] frettolosamente da una folla raccogliticcia l'ultimo giorno dell'anno, la legge fu annullata il 1 gennaio 66 dai nuovi consoli, per la mancata osservanza dei termini legali. Appena uscito di carica fu accusato de repetundis. Il processo, rinviato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANILIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

mercanzia

Dizionario di Storia (2010)

mercanzia In epoca medievale, società corporativa che raccoglieva i commercianti di una data città, dotata di compiti normativi e giurisdizionali riguardo alle attività e alle controversie commerciali. [...] gradualmente in magistratura cittadina. Nelle città in cui il commercio rivestiva particolare importanza, per es. Venezia, questo organo non ebbe origine corporativa, ma nacque direttamente come magistratura pubblica (consoli dei mercanti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Madonia, Luca

Enciclopedia on line

Madonia, Luca Cantautore italiano (n. Catania 1957). Nei primi anni Ottanta è stato uno dei protagonisti della scena musicale catanese come chitarrista e voce dei Denovo (gruppo new wave di cui faceva parte anche M. [...] lavori ha conquistato la critica per poi arrivare al grande pubblico anche grazie a collaborazioni illustri: da P. Pravo ai conterranei C. Consoli e F. Battiato (con M. al Festival di Sanremo 2011 in L’alieno). Nel 2011 è uscito l’album L’alieno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA – VOCE

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] supremo, o imperium, erano i fasci littorî che precedevano il comandante; ed erano: 6 fasci per il pretore; 12 per il console; 24 per il dittatore. Per l'imperium il potere del popolo viveva nella persona del designato. Il Senato - pur decidendo la ... Leggi Tutto

MORENA, Ottone e Acerbo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENA, Ottone e Acerbo Cesare Manaresi Cronisti lodigiani del sec XII. Ottone era nato intorno all'anno 1100, divenne giudice sotto Lotario III (1135-37), viveva certamente ancora nel 1165 e pare si [...] giudice probabilmente verso la fine del regno di Corrado III (1138-1152) e morì nel 1167. Ottone fu uno dei primi consoli del comune nel periodo in cui questo era ancora sotto il giogo di Milano; Acerbo fu podestà durante la lotta decisiva contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENA, Ottone e Acerbo (1)
Mostra Tutti

XIFILINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

XIFILINO, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Ξιϕιλῖνος) Originario di Trebisonda e nipote dell'omonimo patriarca di Costantinopoli, visse monaco a Costantinopoli nella seconda metà del sec. XI. Per ordine dell'imperatore [...] di Alessandro Severo. L'epitomatore ha trattato il testo con libertà, omettendo notizie, sopprimendo i nomi dei consoli, distribuendo la materia in biografie degl'imperatori, omettendo (forse perché mancanti nella sua copia) il regno di Antonino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIFILINO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali