• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

LIPPO di Benivieni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO di Benivieni A. Tartuferi Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] ; nel 1314 dipinse gli sportelli di un tabernacolo, ora perduto, per il battistero di S. Giovanni a Firenze su commissione dei consoli dell'Arte di Calimala. L. dovette iscriversi per la prima volta all'Arte dei medici e speziali tra il 1312 e il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DI CALIMALA – BERNARDO DADDI – ANIMO UMANO – TABERNACOLO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Benivieni (1)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] o di chi ne fa le veci, e di due giudici scelti in una lista di persone residenti nel distretto consolare, che il console stesso forma al principio di ogni anno. Degli appelli dalle sentenze dei tribunali sedenti in Africa, escluso l'Egitto, conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] gabinetto del ministro Antonino Paternò Castello marchese di San Giuliano, nel 1910 fu inviato a Budapest con patenti di console generale. Nel marzo del 1911 sposò la contessa Valentina Errembault de Dudzeele, figlia di un diplomatico belga, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

DELLA VOLTA, Ingone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Ingone (Ingo) Giovanna Petti Balbi Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] far costruire nuove strade e di procedere a miglioramente edilizi. È questa l'ultima volta in cui il D. raggiunse il consolato dove, forse per l'età, venne in seguito sostituito dai figli, prima Marchionne e poi Ingone "de Flexia". Nel settembre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La nascita e l’espansione dei Comuni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita e l'espansione dei Comuni Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] ai Comuni, attraverso la pace di Costanza del 1183, il diritto di esercitare i poteri regi, di eleggere i propri consoli, di costituire leghe, di esercitare diritti sul territorio e di erigervi fortezze. Il rinnovato conflitto tra la Lega Lombarda e ... Leggi Tutto

PALMERUCCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERUCCI, Guido Maria Rita Silvestrelli PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] stesso 1342 Guido davanti al gonfaloniere e ai consoli s’impegnava a rispettare le condizioni richieste per rientrare la Madonna con quattro santi e donatore nella cappella del palazzo dei Consoli (in loco), e  vari altri dipinti. In seguito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MAESTRO DI SAN FRANCESCO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERUCCI, Guido (1)
Mostra Tutti

GATTAPONE, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GATTAPONE, Matteo M.E. Savi (o Guattacaponi, Guataputi) Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] e nelle Marche, Archivio storico per le Marche e per l'Umbria 4, 1888, pp. 467-493; id., L'architetto del palazzo dei Consoli di Gubbio, RassA 1, 1901, pp. 187-188; F. Filippini, La seconda legazione del Card. Albornoz in Italia (1358-1367), Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DEI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista del sec. XIII-XIV, che iniziò una Cronaca Senese (edita da U. Benvoglienti, in Rerum Ital. Script., XV, p. 12 segg.). Secondo il Benvoglienti, la narrazione di lui va dall'anno 1186 al 1348 e [...] quale invece ne sarebbe stato il copista, ma da Neri di Donato, fino all'anno 1384. Vi si trovano registrati i consoli e i podestà; i fatti sono narrati succintamente e senza intendimento artistico e, in parte, sembrano tratti da altre cronache: pure ... Leggi Tutto
TAGS: BENVOGLIENTI

PICCAMIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO Enrico Basso – La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] commercio e della sua letteratura dalle origini all’anno 1797, 4 voll., Firenze 1858-1864, I, p. 459; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, I, Genova 1861, pp. 201-203, 242, 247, 270, 274 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – UGO III DI BORGOGNA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCO-PROVENZALE – REGNO D’ARMENIA

BENTIVOGLIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Andrea Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] al notariato. Non si hanno di lui molte notizie biografiche: fu, dal 3 al 29 sett. 1351, notaio degli Anziani e Consoli e partecipò nel 1354, a quel che pare, insieme con altri membri della sua famiglia, alla fallita rivolta contro il nuovo signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali