• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

Venuti, Mario

Enciclopedia on line

Venuti, Mario Cantautore italiano (n. Siracusa 1963). Dopo l’avventura musicale con i Denovo (1982-90), V. ha esordito da solista nel 1994 con Un po’ di febbre, a cui ha fatto seguire due anni più tardi Microclima, [...] pop incontrano sonorità sudamericane (che caratterizzano il genere di V.). Nel 1996 ha iniziato una lunga collaborazione con C. Consoli: oltre ad aver scritto alcune canzoni a quattro mani, nel 1998 hanno interpretato Mai come ieri (titolo che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA

fondaco

Enciclopedia on line

Edificio o complesso di edifici dove, nel Medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri, per concessione dell’autorità del luogo, depositavano le loro merci, esercitavano i loro traffici e spesso [...] iniziativa dei mercanti, ma la madre patria tutelava queste piccole comunità di connazionali all’estero nominandone i capi, o consoli, e cercando di ottenere dagli Stati, entro il cui territorio si trovavano, franchigie e immunità di vario genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO

Prato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prato Giancarlo Savino Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] la memoria più antica una carta del 774. Le terre circostanti erano di proprietà dei conti Alberti. La presenza dei consoli del comune nel 1142 è attestazione di un'autonomia abbastanza remota, resa tuttavia precaria dalla prossimità di Firenze, cui ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO BECCADELLI – GIUSEPPE BIANCHINI – GIOVANNI GHERARDI – AGNOLO FIRENZUOLA – FRANCESCO DATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prato (4)
Mostra Tutti

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] delle modalità di un eventuale soccorso in guerra da parte dei Veneziani. Con un atto di poco posteriore (11) i consoli e il populus di Fano ribadiscono l'impegno di partecipazione ad operazioni belliche da parte del loro comune e l'altro impegno ... Leggi Tutto

MANILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO, Manio (M′. Manilius, P. filius, P. nepos; in alcune fonti il prenome è, pare per errore, Marcus) Giuseppe CARDINALI Emilio ALBERTARIO Distintosi già nell'eloquenza, M. fu pretore nel 152 a. [...] abbandonare la patria e di ricostruirla a 15 km. dal mare. Avendo i Cartaginesi preferito all'ubbidienza la difesa a oltranza, i consoli assalirono più volte la città dalla parte di terra e di mare ma furono respinti, e quando M., dopo il ritorno del ... Leggi Tutto

GAMBARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara) Cinzia Bonetti , Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] la Lega di Cambrai, Brescia 1820, p. 208, Il Liber Potheris della città e del Comune di Brescia e la serie dei suoi consoli e podestà dall’anno 969 al 1438, a cura di A. Valentini, Brescia 1838 (elenco dei conseli in Appendice, pp. n. n.); Romualdus ... Leggi Tutto

BORGO, Massinerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II, in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 235. Sulla famiglia Borgo come consoli in Cremona e podestà di altri Comuni, cfr. le opere ricordate di Astegiano, Cod. dipl., I-II (subvoce dal Borgo); Lancetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

eponimo

Enciclopedia on line

Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi. Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente [...] , secondo un uso comune in Grecia e tra i Romani. In Atene e. era il primo dei nove arconti, in altri Stati greci un arconte o un altro magistrato oppure un sacerdote. In Roma e. erano i consoli o, in loro vece, i tribuni militum consulari potestate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – NOVE ARCONTI – BATTIADI – POSIDONE – FRATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eponimo (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus) Gaetano De Sanctis Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] erano in guerra contro gl'Insubri che, vinti nel 223 da Gaio Flaminio, chiesero pace. Respinte le loro proposte dai nuovi consoli, questi passarono il Po e posero l'assedio ad Acerre. Gl'Insubri, che durante l'inverno si erano preparati alla guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

CAFFARELLI, François-Marie-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 7 ottobre del 1766, morto il 23 gennaio 1849, fratello di Luigi Maria (v.). Ufficiale nell'esercito sardo dopo la rivoluzione passò nelle armate francesi come [...] , ebbe la carica di capo di Stato maggiore della Guardia dei Consoli; proclamato l'Impero, quella di governatore del palazzo imperiale insieme col grado di generale di divisione. Dopo la battaglia di Austerlitz, Napoleone lo inviò a Milano, a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – REGNO D'ITALIA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali