• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

sollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollo Domenico Consoli Iacopo Rusticucci chiama loco sollo (If XVI 28) cioè " molle ", " cedevole " il girone ricoperto di sabbia rovente sul quale è condannato ad aggirarsi per l'eternità con gli altri [...] peccatori di sodomia. Il Torraca cita a questo proposito un passo di Ristoro d'Arezzo (VII IV 6): " Se il vapore truova la terra dura e soda, levala su e giù e falla tremare e insolliscela ed escene fuori; ... Leggi Tutto

schiuma

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiuma Domenico Consoli Ha il significato ancor oggi corrente nella similitudine di If XXIV 51 sanza la qual [fama] chi sua vita consuma, / cotal vestigio in terra di sé lascia, / qual fummo in aere [...] e in acqua la schiuma. Si riferisce alle torbide onde della palude Stigia l'espressione schiuma antica (If IX 74): " idest: Spumam Stygis " (Benvenuto). Figuratamente, per " impurità morale ": se tosto ... Leggi Tutto

spennare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spennare Domenico Consoli La paura di D. sospeso nel vuoto sul dorso di Gerione è detta simile a quella che si ebbe quando Fetonte perse il controllo del carro solare o quando Icaro misero le reni / [...] sentì spennar per la scaldata cera (If XVII 110), dove s. vale " perder le penne ". Nelle Metamorfosi questo particolare manca, e si passa dall'accenno alla cera fatta molle a opera del sole alla rappresentazione ... Leggi Tutto

romito

Enciclopedia Dantesca (1970)

romito Domenico Consoli Come aggettivo, in Pg VI 72, dove l'ombra di Sordello è presentata tutta in sé romita (e prima posta / sola soletta, vv. 58-59), cioè " in sé raccolta e sola " (Vellutello; ma [...] per il Serravalle: " honesta, vel admirans, aut verecunda "), e, come variante (particolarmente diffusa nel gruppo Vaticano e in quello del Cento), in Pg III 50 la più romita via, mentre l'ediz. Petrocchi ... Leggi Tutto

sfigurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfigurato Domenico Consoli Il participio passato, nell'unica occorrenza di Vn XXII 10 13 Io veggio li occhi vostri c'hanno pianto, / e veggiovi tornar sì sfigurate (dove ha valore aggettivale e posizione [...] predicativa), raccoglie ed esplica, attraverso l'indicazione dei tratti " alterati " del volto, il dolore delle donne recatesi a visitare Beatrice che piangea pietosamente (Vn XX 3) la morte del padre. ... Leggi Tutto

riardere

Enciclopedia Dantesca (1970)

riardere Domenico Consoli In due sole occorrenze del Purgatorio, ambedue nelle forma ‛ riarso ', in rima. In XXVII 4 l'onde in Gange da nona riarse (con costruzione del tipo di ablativo assoluto: v. [...] Petrocchi, ad l.), l'espressione designa l'ora in cui le acque del Gange risultano " infocate " dal mezzogiorno. Con valore traslato nelle parole di Guido del Duca (Fu il sangue mio d'invidia sì rïarso, ... Leggi Tutto

riprezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprezzo Domenico Consoli Due volte nella Commedia, in rima con mezzo e rezzo. " Brivido " causato dal freddo: mi vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi (If XXXII 71). Questa la spiegazione [...] più naturale; qualche commentatore tuttavia preferisce cogliere nel termine una notazione di " orrore ": " idest rigor, horripilatio " (Benvenuto, ma nel duplice senso morale e fisico), " orrore e raccapriccio ... Leggi Tutto

sussequentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sussequentemente Domenico Consoli Vocabolo del Convivio, che scandisce il passaggio da un momento all'altro del discorso scientifico o della narrazione e vale " in seguito ", " dopo "; si trova anche [...] rinforzato da avverbi di simile significato: Poi sussequentemente dico l'effetto di questo pensiero (Cv II VII 7); Susseguentemente mostro la potenza di questo pensiero nuovo per suo effetto (VII 11); ... Leggi Tutto

scure

Enciclopedia Dantesca (1970)

scure Domenico Consoli Con valore proprio soltanto in Cv IV XXVI 13, dove si ricordano le onoranze funebri rese a Miseno da Enea, che, tra l'altro, prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo [...] fuoco che dovea ardere lo corpo morto. Sullo sfondo c'è il passo di Aen. VI 179-180 " itur in antiquam silvam, stabula alta ferarum, / procumbunt piceae, sonat icta securibus ilex "; e qualche verso dopo ... Leggi Tutto

settembre

Enciclopedia Dantesca (1970)

settembre Domenico Consoli La somma delle sofferenze (dolore) dei falsari nella decima bolgia è paragonata da D. a quella delle sofferenze che si avrebbe se si mettessero insieme in una fossa tutti [...] 'nsembre i mali degli ospedali di Valdichiana, di Maremma, di Sardegna tra 'l luglio e 'l settembre (If XXIX 47), cioè nel periodo estivo: l'espresso riferimento a zone notoriamente malariche fa pensare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali