• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

Cronografo del 354

Enciclopedia on line

Designazione convenzionale di una raccolta di testi prevalentemente cronografici, compiuta nell’anno 354 d.C., a opera di Furio Dionisio Filocalo, calligrafo e letterato. Consta di un elenco dei consoli [...] fino al 354, un canone pasquale, un elenco dei prefetti di Roma tra il 254 e il 354, un elenco dei martiri (Depositio martyrum) e dei papi (Depositio episcoporum) venerati a Roma, il cosiddetto Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – FONTI
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – DEPOSITIO MARTYRUM – ROMA

Pàolo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Pàolo, Lucio Emilio Console romano (m. 216 a. C.) negli anni 219 e 216 a. C. Con Marco Livio Salinatore (219), diresse la seconda guerra illirica. Preoccupati dalla minaccia cartaginese, i due consoli si accontentarono di [...] di Livio, ottenne l'assoluzione. Partecipò (218) all'ambasceria che recò a Cartagine l'ultimatum del senato romano. Eletto console insieme a Gaio Terenzio Varrone (216), fu vinto da Annibale a Canne; la responsabilità del disastro è addebitata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO TERENZIO VARRONE – FILIPPO DI MACEDONIA – ISOLA DI FARO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo, Lucio Emilio (1)
Mostra Tutti

FRINIATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINIATI (Friniātes Ligures) Pietro Baroccelli Popolazione di origine ligure combattuta e vinta, l'anno 187 a. C., nelle sue sedi sui due versanti, sembra, dell'Alto Appennino fra Modena e Lucca, dai [...] . Flaminio Nepote (Livio, XXXIX, 1-2), due anni dopo la deduzione della colonia di Bononia (Bologna). La vittoria diede ai consoli la sicurezza necessaria per costruire le grandi vie Flaminia, da Arezzo a Bologna, ed Emilia, da Rimini a Piacenza. Non ... Leggi Tutto

imperium

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, [...] pretori, eventualmente il dittatore e altri magistrati straordinari) e ancor prima ai re etruschi. Chi deteneva l’i. disponeva di un apparato personale destinato a divenire il simbolo stesso dell’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SELLA CURULE – ANTICA ROMA – DITTATORE – PRETORI – CONSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperium (2)
Mostra Tutti

MARGARUCCI, Ciccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Ciccolino Giampiero Brunelli MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] presenze fra i consoli della Comunità. Conseguito nel 1576 il dottorato in utroque iure all’ateneo di Perugia, si trasferì a Roma intorno al 1582, probabilmente per iniziare la pratica legale nella Curia romana. Venne subito in contatto con Filippo ... Leggi Tutto

Sant’Ambrogio, Credenza di

Enciclopedia on line

Sant’Ambrogio, Credenza di Associazione popolare milanese, costituita nel 1198 dal popolo minuto quando ottenne di partecipare al governo della città e di formare una propria credenza accanto a quella [...] intervenivano negli atti di pubblico interesse insieme con il podestà e con i consoli di giustizia e dei mercanti. Cessò di esistere tra il 1279 e il 1299, quando fu costituita la Nuova credenza di S. Ambrogio, associazione popolare a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Ambrogio, Credenza di (1)
Mostra Tutti

LICINIO Stolone, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO Stolone, Gaio (C. Licinius Stolo) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe nel 377 a. C., insieme con L. Sestio, presentò secondo la tradizione, tre rogazioni, una per cui uno dei consoli avrebbe [...] limitazione del possesso dell'agro pubblico sono giudicate dai più come anticipazioni di leggi posteriori. Licinio Stolone fu poi console nel 361, e nel 357 fu, secondo la tradizione, condannato a una multa per trasgressione della sua stessa legge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO Stolone, Gaio (1)
Mostra Tutti

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE Plinio FRACCARO . Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] anni non avessero ripreso marito. Gl'impedimenti matrimoniali derivanti dalla patria potestà e dal patronato vennero limitati. Il console coniugato con figli aveva la precedenza sull'orbus e questo sul celibe; ogni figlio dava diritto a presentarsi ... Leggi Tutto

DEMETRIO di Faro

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] , di passare attraverso l'istmo. L'alleanza di D. con la Macedonia non poteva riuscire indifferente ai Romani, e nel 219 i consoli M. Livio Salinatore e L. Emilio Paolo sbarcarono a Dimale, non lontano da Epidamno: D. si ritirò nella fedele isola di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CONSOLI ROMANI – ISOLA DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Faro (1)
Mostra Tutti

CURULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dello stato a cominciare [...] fino ai questori, esclusi questi con le magistrature plebee. Erano quindi in tal modo distinti i consoli, i censori, i pretori e gli edili curuli. Anche i supremi magistrati municipali, quatuorviri e duumviri ebbero le insegne curuli. Oltre a questi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – SELLA CURŪLIS – TOGA PRETESTA – DECEMVIRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali