• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

GUCCI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Guccio Renzo Nelli Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] dopo i rispettivi matrimoni. L'attività lavorativa del G. si svolse interamente nell'ambito dell'arte della lana, della quale fu console per ben otto volte negli anni 1343, 1356, 1361, 1364, 1368, 1374, 1381 e 1385. Se dalla fine degli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI ACUTO – ANGIÒ DURAZZO – OGNISSANTI – UNICORNO

Terentìlio Arsa, Gaio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe (462 a. C.), propose la creazione di una commissione di cinque plebei per la redazione di leggi miranti a disciplinare il potere dei consoli (lex Terentilia). La proposta cadde e fu [...] ripresa negli anni seguenti causando disordini, fino a che il senato non accolse la proposta della redazione delle leggi, tenendo però fermo che esse fossero scritte da patrizî; si giunse così (451) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – DECEMVIRI – PLEBEI – SENATO

Àngelo da Orvieto

Enciclopedia on line

Àngelo da Orvieto Architetto (notizie dal 1317 al 1352). Con L. Maitani attese ad opere di fortificazione e di idraulica a Perugia. Il suo nome è legato al palazzo dei Consoli e al palazzo pretorio di Gubbio, e al palazzo [...] comunale di Città di Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PALAZZO PRETORIO – PERUGIA – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngelo da Orvieto (1)
Mostra Tutti

illustris, vir

Enciclopedia on line

Nel mondo romano, titolo proprio, fino al 4° sec. d.C., di alti funzionari: praefectus praetorio, praefectus urbi, magister militum, comites rerum privatarum e sacrarum largitionum, i consoli ecc. Al titolo [...] era connessa una serie di privilegi nel diritto pubblico e privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA ANTICA
TAGS: PRAEFECTUS URBI

CETEGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della gente patrizia Cornelia. Il cognome Cethēgus (forma più antica Cetegus) appare la prima volta con i due cugini Marco e Gaio consoli nel 204 e 207 a. C., e deve risalire quindi almeno a due [...] generazioni più in là. Alcuni Cornelî Cetegi sono noti nell'età imperiale sin verso la fine del sec. II d. C.; però essi forse non discendevano dai Cetegi dell'età repubblicana, ma erano un ramo dei Cornelî ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ IMPERIALE – LIPSIA – PADOVA

MORENA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Ottone Lidia Capo MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] vescovo, ma il papa Lucio II l’aveva cassata ed Eugenio III ne aveva chiesto la consegna al vescovo, e poi ai consoli, che secondo questi l’avevano presa (Vignati, I, 118, a. 1146; il documento originale è però tuttora alla Mensa vescovile – Vignati ... Leggi Tutto

Drudo Marcellino

Enciclopedia on line

Personaggio eminente (sec. 12º-13º) del movimento popolare milanese, fu il primo capo della Credenza di S. Ambrogio (1198), podestà cittadino nel 1201 e 1212 e uno dei consoli del comune nel 1205. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PODESTÀ

merce

Enciclopedia Dantesca (1970)

mercé (mercede; per gallicismo di origine lirica merzé, merzede; gli editori della Commedia leggono sempre ‛ mercé ', ‛ mercede '; nelle altre opere le due forme si alternano) Domenico Consoli Ha il [...] valore fondamentale di " ricompensa " (dal latino merces collegato con merx, " merce "). Tale ricompensa nella poesia di D. è sempre di natura spirituale, sia che si tratti del premio dovuto al servaggio ... Leggi Tutto

Canne, battaglia di

Enciclopedia on line

Nei pressi dell'antica città di Canne, in Puglia, il 2 ag. 216 a.C. Annibale riportò una schiacciante vittoria sui romani e i confederati italici condotti dai consoli  Gaio Terenzio Varrone e Lucio Emilio [...] Paolo. Fu decisiva la manovra a tenaglia dell'esercito cartaginese, che accerchiò i romani con la fanteria ai lati e la cavalleria alle spalle. Morirono all'incirca 20 o 25.000 romani e ca. 10.000 vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GAIO TERENZIO VARRONE – LUCIO EMILIO PAOLO – CAVALLERIA – ANNIBALE – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canne, battaglia di (2)
Mostra Tutti

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] sospesa nel 448, perché le lotte fra patriziato e plebe rendevano difficili le elezioni, e sostituita dai tribuni militari con potestà consolare, in numero variabile da tre a sei; solo 80 anni dopo, nel 367 a. C., raggiuntosi un accordo fra le classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali