• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

porta Domenico Consoli I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] veteris civitatis dicta Porta Sancti Petri, nunc autem novi cives venerant ad habitandum ibi, scilicet Circuli vel Cerchi " (Benvenuto); XVI 125 nel picciol cerchio s'entrava per porta / che si nomava ... Leggi Tutto

Algarotti, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Algarotti, Francesco Domenico Consoli Non può certo affermarsi che l'opera di D. rientri nell'ambito dei più vivi interessi del letterato e critico veneziano F.A. (1712-1764), o ne costituisca un punto [...] di raffronto, un riferimento ideologico sicuro. Per la sua posizione di moderata adesione alle idee illuministiche l'A. era portato a condannare la tradizione accademica e con essa D., Petrarca e Bembo. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTICHE – RAZIONALISMO – VOLTAIRE – PETRARCA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algarotti, Francesco (3)
Mostra Tutti

maraviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglia Domenico Consoli Conformemente al neutro plurale latino mirabilia, donde deriva, indica in generale " cosa mirabile, eccezionale, inattesa " che desta in chi la guarda o la ode un senso di [...] stupore, sconfinante a volte nell'incredulità (v. la definizione di ‛ stupore ', in Cv IV XXV 5): Maraviglia udirai, se mi secondi (Pg XVI 33), Saria tenuta allor tal maraviglia / una Cianghella, un Lapo ... Leggi Tutto

valle

Enciclopedia Dantesca (1970)

valle Domenico Consoli In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume. In If XXXII 56 la valle onde [...] Bisenzo si dichina, designa appunto la v. percorsa dal fiume Bisenzio, sede di due castelli della famiglia Alberti, e considerata tutta, in senso lato, proprietà di tale famiglia. Nella canzone ‛ montanina ... Leggi Tutto

suono

Enciclopedia Dantesca (1970)

suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] non meno essenziale, specie per quanto riguarda la Commedia, orchestrata su una gamma vastissima di effetti sonori che vanno dal tumulto rivelatore dell'Inferno, alla melodia dolce dell'Eden, ai canti, ... Leggi Tutto

grave

Enciclopedia Dantesca (1970)

grave (greve; grieve) Domenico Consoli Prevale di gran lunga la forma ‛ grave ', anche in rima (cinque presenze, contro le tre di ‛ greve '; al plurale, in rima e fuori rima, sempre ‛ gravi '). All'interno [...] del verso si notano nei codici frequenti oscillazioni: " Può accadere che, perfino in rima -eve, qualche codice porti grave (ad es. il bolognese Rb a Purg. XII 118), ciò che ovviamente parla in generale ... Leggi Tutto

Invocazione alle Muse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Invocazione alle Muse Domenico Consoli . Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] identità di poeta cristiano: com'è stato più volte osservato, egli scopre sotto i nomi pagani un nucleo di verità che anticipa, nelle forme simboliche del mito, la verità immutabile della rivelazione; ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – PARADISO TERRESTRE – NUOVO CIMENTO – PURGATORIO – OTTATIVO

colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

colle (collo) Domenico Consoli Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] con quello del secondo e si hanno esempi del tipo seguente: " de collibus altis " (Virg. Aen. VII 725); " tellus hinc ardua, celsos continuat colles " (Lucan. IV 159); " colles in immensum editos " (Tac. ... Leggi Tutto

Baretti, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Baretti, Giuseppe Domenico Consoli , Il sorgere e l'affermarsi degli interessi danteschi, nel B., sono strettamente collegati alla polemica antivolterriana già evidente nelle Prefazioni alle tragedie [...] di Pier Cornelio (1747-1748), approfondita in A dissertation upon the Italian poetry (1753) e in A history of the Italian tongue (1757), ma soprattutto vivace e attiva nel Discours sur Shakespeare et sur ... Leggi Tutto
TAGS: FRUSTA LETTERARIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – PURGATORIO – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baretti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

radice

Enciclopedia Dantesca (1970)

radice Domenico Consoli Raramente in senso proprio: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice [...] (Rime XCV 1): rispondendo a Cino D. porta l'esempio di un tronco tagliato dalle r., ancora tanto ricco di linfa da continuare per un certo tempo a metter fronde sotto l'azione del sole, sebbene incapace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali