scimia
Domenico Consoli
Alle tradizionali facoltà mimetiche della s. (per le quali v. Alb. Magno Animal. XXI I 3-5; B. Latini Il Tesoro, ediz. Battelli, Firenze 1917, 185; Giacomo da Lentini Amore non [...] vole ch'io clami 13-14; Chiaro Davanzati Palamidesse amico 11) si rifanno le osservazioni di Cv III VII 9 se alcuno volesse dire... che alcuna bestia fa atti o vero reggimenti, sì come pare de la scimia... ...
Leggi Tutto
sufficiente (sofficiente; sofficente)
Domenico Consoli
Per " atto ", " capace ", " abile ", di solito seguito dalla preposizione ‛ a ' più infinito: Vn XXVIII 2 non sarebbe sufficiente la mia lingua [...] a trattare come si converrebbe, ecc.; il concetto è variato in Cv III IV 3 a quello che io intendo sufficiente [non sono], però che la lingua mia non è di tanta facundia che dire potesse ciò che nel pensiero ...
Leggi Tutto
trapunto
Domenico Consoli
La faccia di papa Martino IV appare, tra quelle dei golosi nel Purgatorio, più che l'altre trapunta (XXIV 21, in rima). I commentatori antichi scorgono nel vocabolo l'effetto [...] della magrezza: " idest magis macra quia gravius deliquit " (Benvenuto); " più magro che li altri " (Buti); " idest macilenta " (Serravalle); " più che l'altre estenuata e munta " (Vellutello).
Il Lombardi ...
Leggi Tutto
sanare
Domenico Consoli
" Rifar sano ", " dar guarigione ". In costrutto transitivo e con valore proprio o figurato ha come oggetto o la persona che viene guarita o la malattia da cui una persona viene [...] liberata: creasti speme, che in parte mi sana / là dove tu mi ridi (Rime LVIII 9; la speranza sarà rimedio alla ferita d'amore inferta dalla donna al poeta); i' era certan... / che ogne mal ch'i' avesse ...
Leggi Tutto
sale
Domenico Consoli
Ha il significato reale solo in Fiore XXXVIII 7 questo Dio... t'ha condotto a tale / ch'ogne vivanda mangi sanza sale. È inserito in un contesto allegorico nella profezia di Cacciaguida [...] a D.: Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui (Pd XVII 58), " amaro e chiaro testo " per l'Ottimo; ma Benvenuto precisa: " idest, quam sapidus est panis alienus; est enim valde amarus et panis ...
Leggi Tutto
scalzo
Domenico Consoli
" Senza calzature ". Rinunziare alle calzature per amore di povertà rientra tra i precetti di Cristo agli Apostoli: " Nolite possidere aurum neque argentum neque pecuniam in [...] zonis vestris, non peram in via neque duas tunicas neque calceamenta neque virgam " (Matt. 10, 9-10; e v. Luc. 10, 4; 22, 35; ma Marc. 6, 8-9 " Et praecepit eis ne quid tollerent in via, nisi virgam tantum: ...
Leggi Tutto
spiritualmente
Domenico Consoli
L'avverbio importa in primo luogo distinzione dal corpo e quindi dalla terra, come nell'esempio di Vn XLI 5, dove a commento dell'espressione lo peregrino spirito (Oltre [...] la spera 8), l'autore dichiara: e chiamolo allora ‛ spirito peregrino ', acciò che spiritualmente va là suso, e sì come peregrino lo quale è fuori de la sua patria, vi stae: il pensiero sale nell'Empireo ...
Leggi Tutto
franchezza
Domenico Consoli
" Condizione di chi è franco " e quindi " libertà ", in tal senso strettamente imparentato con ‛ franchigia ' (v.): se quel benedetto Scipione giovane non avesse impresa [...] l'andata in Africa per la sua [di Roma] franchezza (Cv IV V 19), e v. Fiore CLXX 8. È riferito alle donne, libere per natura ma rese schiave dalla società, in Fiore CLXXXIII 2, dove il pensiero è sostenuto ...
Leggi Tutto
Paradisi, Agostino
Domenico Consoli
Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio Emilia 1783); partecipò marginalmente alle polemiche sorte attorno alle Lettere virgiliane del Bettinelli. Pubblicate queste [...] come prefazione anonima ai Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori (1759), il P., forse per invito dell'Algarotti, indirizzò al canonico Ritorni un'epistola " Sul poema dantesco ", apparsa nei Versi ...
Leggi Tutto
sufficienza
Domenico Consoli
Vocabolo del Convivio: due volte nell'espressione a sua sufficienza, in IV IV 2 sì come un uomo a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia, così una casa [...] a sua sufficienza richiede una vicinanza. Qui s. indica il pieno possesso dei mezzi necessari al raggiungimento di certi fini riguardanti o l'individuo, o la famiglia, o la città o il regno o l'umanità ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...