• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

co

Enciclopedia Dantesca (1970)

co Domenico Consoli . Per " capo ", " estremità " di qualche cosa: quattro volte nella Commedia: If XX 76 Tosto che l'acqua a correr mette co, " cioè: capo; cioè come l'acqua comincia a correre " (Buti); [...] XXI 64 Poscia passò di là dal co del ponte, " dal principio del ponte " (Barbi); Pg III 128 in co del ponte presso a Benevento: il Villani nella sua Cronica precisa: " appiè del ponte di Benivento " (VII ... Leggi Tutto

conoscente

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscente Domenico Consoli . Participio presente di ‛ conoscere ', ben attestato nella lirica due-trecentesca, è usato da D. come aggettivo, anche in posizione predicativa, spesso seguito dalla preposizione [...] ‛ di ' (la preposizione ‛ al ' di Cv I VI 2 è in dipendenza da servo e non da c.). Ha il valore predominante di " consapevole ", " informato " di qualche cosa: quando lo figlio è conoscente del vizio del ... Leggi Tutto

risposta

Enciclopedia Dantesca (1970)

risposta (risposto) Domenico Consoli " Replica " a una domanda: E io, ch'avea già pronta la risposta, / sanza indugio a parlare incominciai (If XXVII 34); Questo mi parve per risposta udire (Pg XIII [...] 97; cfr. anche If XVI 77 inteser per risposta); Or qui a la question prima s'appunta / la mia risposta (Pd VI 29); altre occorrenze in Cv I XII 1, III IV 8, IV XII 20, XXVII 19, If X 66, 71 e 112, XXVII ... Leggi Tutto

palla

Enciclopedia Dantesca (1970)

palla Domenico Consoli Ci si riferisce al gioco della p. in Fiore LXIV 6 e se con altre donne fosse ancora / che giocassero al gioco della palla, / s'andasse lungi, corri ad apportarla. In Cv III IX [...] 8, come elemento di un paragone, coopera a lumeggiare una parte del processo che realizza la percezione visibile delle cose: ne l'acqua ch'è ne la pupilla de l'occhio, questo discorso, che fa la forma ... Leggi Tutto

sforzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sforzare (isforzare) Domenico Consoli Come transitivo vale ora " far violenza " (Se vïolenza è quando quel che pate / nïente conferisce a quel che sforza, ecc., Pd IV 74), ora " indurre qualcuno a fare [...] una determinata cosa ": Ed elli a me: " Mal volontier lo dico; / ma sforzami la tua chiara favella... " (If XVIII 53); lo desio fa l'uomo migliorare, / che 'l più malvagio isforza di valere (Rime dubbie ... Leggi Tutto

suolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suolo Domenico Consoli " Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto. Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro [...] Magno, per spegnere le falde di fuoco cadenti infino a terra salde, provvede a scalpitar lo suolo / con le sue schiere; né in Rime C 59, dove si afferma che d'inverno la terra fa un suol che par di smalto, ... Leggi Tutto

assetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assetare Domenico Consoli Esclusivo della Commedia, dove compare sei volte, due nel Purgatorio e quattro nel Paradiso, prevalentemente alla terza persona dell'indicativo presente e in rima. In accordo [...] con la relazione metaforica ‛ sete - desiderio ', che già si verificava per il termine sitis nel latino di Cicerone, Orazio, Ovidio, Quintiliano, ha il significato figurato di " suscitar desiderio ". In ... Leggi Tutto

magnanimitate

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnanimitate (Magnanimitade) Domenico Consoli E la μεγαλοψυχία, la quinta virtù morale nel catalogo redatto da Aristotele (Eth. Nic. II 7, 1107b 22), punto mediale fra la χαυνότης (presunzione) e la [...] μικροψυχία (piccineria d'animo, pusillanimità) con riguardo alla τιμή (onore) e all'ἀτιμία (disonore), concetto ripreso e ampliato in Eth. Nic. IV 3, 1123b-1124a-1124b-1125a (v. MAGNANIMO). La m. si definisce ... Leggi Tutto

soggiungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

soggiungere (soggiugnere) Domenico Consoli " Aggiungere qualche cosa al già detto ". In dieci delle undici occorrenze del Convivio ha relazione con la parafrasi e le citazioni testuali che D. fa delle [...] proprie canzoni, per commentarle: E a questo affermare, soggiungo quando dico: E quella gente che qui s'innamora (III VI 7); E soggiungo che, mirando costei - dico la sapienza - in questa parte, ogni viziato ... Leggi Tutto

ozio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ozio Domenico Consoli Ha significato affine a quello del latino otium (in quanto opposto a negotium) in Cv I I 4 la cura familiare e civile... convenevolemente a sé tiene de li uomini lo maggior numero, [...] sì che in ozio di speculazione esser non possono, dove chiaramente si riferisce al tempo libero da occupazioni private e pubbliche, dedicabile allo studio, all'acquisto della scienza. Negli altri due esempi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali