• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

sferzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sferzare Domenico Consoli " Infliggere colpi di ferza ", " frustare ". Con valore proprio e al participio passato sostantivato per indicare i ruffiani e i seduttori, in riferimento alla loro pena: Quando [...] noi fummo là dev'el vaneggia / di sotto per dar passo a li sferzati (If XVIII 74; cfr. i vv. 35-36 vidi demon cornuti con gran ferze, / che li battien crudelmente di retro; e il v. 46 quel frustato). L'allusione ... Leggi Tutto

nequizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

nequizia Domenico Consoli Propriamente " dappocaggine ", " neghittosità trista ", e quindi " malvagità ", " pravità "; nel contesto di Pd VI 123 Quindi addolcisce la viva giustizia / in noi l'affetto [...] sì, che non si puote / torcer già mai ad alcuna nequizia, è però specificamente " sentimento perverso ", quale risulterebbe quello di un'anima del Paradiso che si riconoscesse scontenta della propria condizione: ... Leggi Tutto

solido

Enciclopedia Dantesca (1970)

solido Domenico Consoli Appena congiunto con la prima stella, cioè con la luna, D. ha la sensazione di esser coperto da una nube... / lucida, spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse [...] (Pd II 32), immagini che esprimono la consistenza e l'aspetto del corpo celeste quali si dimostrano agli occhi del poeta. Per s., chiosa Benvenuto: " unde radii solis non penetrant per totum corpus eius ... Leggi Tutto

nominare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nominare Domenico Consoli Accanto al significato originario di " dare nome " (v. NOMARE), ravvisabile in Pd IV 63 sì che Giove, / Mercurio e Marte a nominar trascorse (il mondo pagano, malamente interpretando [...] la dottrina platonica degl'influssi celesti, dette ai pianeti nomi di divinità) - " ricever nome ", al passivo (Vn XXIV 4, Cv IV VI 12) - ha frequentemente in D. il valore di " pronunciare il nome " di ... Leggi Tutto

liberalitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

liberalitade (liberalitate) Domenico Consoli Virtù opposta ad ‛ avarizia ', il cui esercizio suppone senso di responsabilità e buona disposizione d'animo: " Et liberalis dabit doni gratia et recte " [...] (Arist. Eth. Nic. IV 1, 1120a 24-25); " Liberalis dictus ab eo quod libenter donet nec murmuret " (Isidoro Etym. X 156). Rientra nella complessa categoria etico-sociale della ‛ cortesia ' (v.) come affine ... Leggi Tutto

accampare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accampare Domenico Consoli Unicamente in Pg VIII 80, in rima: Nino, della famiglia Visconti di Pisa, ricordando colei che era stata sua sposa ed era poi passata a seconde nozze con Galeazzo dei Visconti [...] di Milano, si abbandona a una predizione: Non le farà sì bella sepultura / la vipera che Melanesi accampa, / com'avria fatto il gallo di Gallura (con Melanesi etnico plurale, senza articolo; nell'edizione ... Leggi Tutto

nomare

Enciclopedia Dantesca (1970)

nomare Domenico Consoli . " Dare, porre nome ": Gaeta, / prima che sì Enëa la nomasse (If XXVI 93); quinci si mosse spirito a nomarlo / del possessivo di cui era tutto (Pd XII 68); Dïonisio con tanto [...] disio / a contemplar questi ordini si mise, / che li nomò e distinse com'io (XXVIII 132). Al passivo, di conseguenza, " ricever nome ": fu nomato Sassol Mascheroni (If XXXII 65); Quinzio, che dal cirro ... Leggi Tutto

familiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche [...] il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva integrazione del Witte, accettata dagli editori posteriori). Nell'occorrenza di Cv II XV 5, riferito a intelletto assume il senso di " familiarizzato " col ragionamento ... Leggi Tutto

spigolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

spigolo Domenico Consoli La porta del Purgatorio ha s. di metallo, sonanti e forti (li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son sonanti e forti, Pg IX 134) che si distorcono, ossia girano [...] a fatica e ‛ rugghiando ' nei cardini al muoversi del battente. Come si deduce dal testo gli s. sono solidali col battente e mobili, mentre i cardini non partecipano del movimento. Il vocabolo potrebbe ... Leggi Tutto

sordo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sordo Domenico Consoli Chi per difetto organico non possiede la facoltà dell'udito. In tal senso l'esser s. è uno degli impedimenti fisici che rimuovono l'uomo da l'abito di scienza: cfr. Cv I I 3 quando [...] le parti sono indebitamente disposte, sì che nulla [il corpo] ricevere può, sì come sono sordi e muti e loro simili. L'assimilazione della sensibilità dei trapassati a quella dei viventi consente alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali