• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

moderatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderatrice Domenico Consoli Sempre in posizione predicativa e con valore strettamente filosofico, esprime in sede pratica il concetto della μεσότης aristotelica, costitutivo della virtù, ma spostandolo [...] verso un'idea di " freno ": quindi " che disciplina ", " che regola ", in modo da tener lontano gli eccessi. Così la liberalità, per Aristotele " circa dationem autem pecuniarum et circa acceptionem medietas ... Leggi Tutto

versificari, versificantes, versificator

Enciclopedia Dantesca (1970)

versificari, versificantes, versificator Domenico Consoli Nel De vulg. Eloq. D. usa il verbo ‛ versificari ', con l'accezione generica di " far versi " e quindi " comporre poesia ", quasi sempre in [...] riferimento ai poeti in volgare di stile mediano o basso, mentre ai poeti di stile alto riserba il più aulico ‛ poetari '. Di conseguenza ‛ versificator ' e ‛ versificantes ', con funzione più nominale ... Leggi Tutto

rotare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rotare Domenico Consoli Il verbo, di solito intransitivo, designa un moto circolare. È applicato ora a una corona di anime (a rotar cominciò la santa mola, Pd XII 3), ora a tre spiriti disposti in circolo [...] (così rotando, ciascuno il visaggio / drizzava a me, If XVI 25), ora al volo a spirale di Gerione, che rota e discende (XVII 116), e dell'aquila sognata dal poeta nel Purgatorio (Poi mi parea che, poi ... Leggi Tutto

spelonca

Enciclopedia Dantesca (1970)

spelonca (spelunca) Domenico Consoli " Grotta ", " antro ", in senso proprio, a proposito dell'indovino Aronta che sui monti di Luni ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca / per sua dimora (If XX 49; si [...] noti la rima rara con ronca e tronca); ancora riferito al senso proprio in una comparazione: E possono dire questi cotali, la cui anima è privata di questo lume [il seme della grazia, che rende gli uomini ... Leggi Tutto

strozza

Enciclopedia Dantesca (1970)

strozza Domenico Consoli Voce dell'area toscana per " gola ": Quest'inno si gorgoglian ne la strozza (If VII 125), detto dei peccatori fitti nel limo della palude Stigia. Si ricordi la chiosa del Boccaccio: [...] " La strozza chiamiam noi quella canna la qual muove dal polmone e vien su insino al palato, e quindi spiriamo e abbiamo la voce, nella quale, se alcuna soperchia umidità è intrachiusa, non può la voce ... Leggi Tutto

sodalizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodalizio Domenico Consoli La parola appare soltanto nell'invocazione di Beatrice al " consortium apostolorum " (Benvenuto) o, più generalmente, ai beati tutti del Paradiso: O sodalizio eletto a la [...] gran cena / del benedetto Agnello (Pd XXIV 1). Per un esatto intendimento del termine è opportuno richiamare la chiosa del Lana, il quale ricorda come vi siano quattro specie di compagnie: " l'una si è ... Leggi Tutto

stabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

stabile Domenico Consoli Come " fermo nello spazio ", " immobile ", in Cv III V 7 per lui [Aristotele] quivi è provato, questo mondo, cioè la terra, stare in sé stabile e fissa in sempiterno (si noti [...] la relazione etimologica ‛ stare-s. '). Come " fermo nel tempo ", " perpetuo ", in Cv I V 7, a proposito del volgare, che è non stabile e corruttibile mentre il latino è perpetuo e non corruttibile, dove ... Leggi Tutto

conoscitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscitore Domenico Consoli È considerato dalla gran maggioranza dei commentatori termine del linguaggio giuridico, e messo in stretto rapporto col latino cognoscere, " giudicare " (cfr. Mn I X 3 cum [...] alter de altero cognoscere non possit), in If V 9, dove Minosse è detto conoscitor de le peccata. Come già nota Benvenuto (" quia cognoscit gravia et levia secundum circumstantias eorum diversas "), la ... Leggi Tutto

sempiterno

Enciclopedia Dantesca (1970)

sempiterno Domenico Consoli Aggettivo usato prevalentemente nel Paradiso col senso di " che dura eterno ", " che non avrà fine ", a proposito però di cose che hanno avuto un inizio nel tempo: sempiterne [...] rose (Pd XII 19) sono detti gli spiriti sapienti; come sempiterne fiamme (XIV 66) appaiono i beati nei cieli; con sustanze sempiterne (XXVI 39) un filosofo (assai probabilmente Aristotele) designa le anime ... Leggi Tutto

argolico

Enciclopedia Dantesca (1970)

argolico Domenico Consoli . A proposito del tradimento perpetrato da Malatestino Malatesta contro Guido del Cassero e Angiolello da Carignano, gettati in mare presso Cattolica: Tra l'isola di Cipri [...] e di Maiolica / non vide mai sì gran fallo Nettuno, / non da pirate, non da gente argolica (If XXVIII 84; si noti la rima rara che non appare in nessun altro luogo della Commedia). Per gente argolica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali