• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1946 risultati
Tutti i risultati [1946]
Biografie [682]
Storia [572]
Arti visive [163]
Diritto [132]
Religioni [114]
Geografia [52]
Archeologia [67]
Diritto civile [57]
Europa [35]
Storia antica [41]

sodo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodo Domenico Consoli Propriamente " duro ", " compatto ": L'una [l'ombra di Gianni Schicchi] giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannò, sì che, tirando, / grattar li fece il ventre al [...] fondo sodo (If XXX 30: il fondo, com'è ovvio, è quello della bolgia). Detto di un nodo, figura metaforica che allude a un'intricata questione dottrinale, vale " fitto ", " stretto ", e quindi difficile ... Leggi Tutto

sciocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciocco Domenico Consoli In D. indica mancanza di cognizione o discernimento, soprattutto in campo morale: creature sciocche (If VII 70), " idest... homines rudes et ignari " (Benvenuto), sono chiamati [...] coloro che non conoscono la natura della Fortuna; altrove Virgilio mette tra gli s. anche D., turbato alla vista degl'indovini: Ancor se' tu de li altri sciocchi? / Qui vive la pietà quand'è ben morta ... Leggi Tutto

strupo

Enciclopedia Dantesca (1970)

strupo Domenico Consoli Metatesi di ‛ stupro '. Si registra soltanto in If VII 12, in rima unica (cfr. lupo, v. 8): Non è sanza cagion l'andare al cupo: / vuolsi ne l'alto, là dove Michele / fé la vendetta [...] del superbo strupo. Lo s. vendicato dall'arcangelo Michele è la " violenza " e " ribellione " degli angeli contro Dio (cfr. Apoc. 12, 7-9). Che tale sia il valore del vocabolo è confermato da una buona ... Leggi Tutto

palio

Enciclopedia Dantesca (1970)

palio Domenico Consoli Dal latino pallium (" manto "), con scempiamento di origine settentrionale (per attestazioni settentrionali della forma, v. P. Sella, Glossario Latino-Emiliano, sub v.). Vale [...] " drappo che si dava per premio ai vincitori nelle corse dei cavalli " (cfr. il drappo verde di If XV 122 e l'accenno all'annual gioco fiorentino di Pd XVI 42); D. adopera la parola in Cv IV XXII 6 Sì ... Leggi Tutto

sella

Enciclopedia Dantesca (1970)

sella Domenico Consoli Figura due volte nell'episodio di Giustiniano: Che val perché ti racconciasse il freno / lustinïano, se la sella è vòta? (Pg VI 89); Ahi gente che dovresti esser devota, / e lasciar [...] seder Cesare in la sella, / se bene intendi ciò che Dio ti nota (VI 92). Nell'uno e nell'altro caso il sostantivo si connette alla metafora dell'Italia come cavalcatura senza cavaliere e perciò fatta fella ... Leggi Tutto

asciutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

asciutto Domenico Consoli Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, tre volte in rima. Vale fondamentalmente " secco ", come in Pg XXIII 49 " Deh, non contendere a l'asciutta scabbia / che mi scolora [...] ", pregava, " la pelle... ": Forese allude qui alla magrezza estrema del suo corpo, che gli rende la pelle secca e squamosa come per scabbia: " idest ad siccam maciem ", chiosa Benvenuto. In un grado semantico ... Leggi Tutto

sospettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospettare (sospecciare) Domenico Consoli Dalle edizioni si trarrebbe che in D. sia normale ‛ sospecciare ', come anche appare da ‛ sospeccioso ' (v.), ‛ sospeccione ' (v.); ‛ sospettare ' risulterebbe [...] infatti usato una sola volta, in rima. Si tenga tuttavia conto che i codici alternano frequentemente ‛ sospecciare ', ‛ sospettare ', e anche ‛ suspicare '. La forma ‛ sospecciare ' rivela la derivazione ... Leggi Tutto

sereno

Enciclopedia Dantesca (1970)

sereno (sost.) Domenico Consoli Conformemente al latino serenum (v. per es. Virg. Georg. I 393 " soles et aperta serena "; Lucan. I 530 " Fulgora fallaci micuerunt crebra sereno "), equivale a " serenità [...] ", " limpidezza " dell'aria, e quindi a " cielo sereno, limpido ": Vapori accesi non vid'io sì tosto / di prima notte mai fender sereno (Pg V 38); Di sopra fiammeggiava il bello arnese / più chiaro assai ... Leggi Tutto

strega

Enciclopedia Dantesca (1970)

strega Domenico Consoli La femmina balba, / ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta, / con le man monche, e di colore scialba, che appare in sogno a D. nel XIX canto del Purgatorio (vv. 7-9) quale [...] simbolo dei peccati di avarizia e prodigalità, gola e lussuria, è detta da Virgilio antica strega (v. 58, in rima). Per Benvenuto l'espressione equivale a " inveteratam meretricem quae ab initio mundi ... Leggi Tutto

sponda

Enciclopedia Dantesca (1970)

sponda Domenico Consoli Il vocabolo appare solo nella Commedia, col valore generico di " estremità ", " margine " di qualcosa (cinque volte in rima). Può così designare le " rive " della palude Stigia [...] (venia su per le torbide onde / un fracasso d'un suon, pien di spavento, / per cui tremavano amendue le sponde, If IX 66) o del Lete (Pg XXIX 89); l'" orlo " della ripa discoscesa che domina Malebolge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 195
Vocabolario
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
consolaménto
consolamento consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, che consisteva nell’imposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali