GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] .
Nella storia Genova appare primamente con uno sbarco del console P. Cornelio Scipione, che dalla Gallia, l'anno M. Rosi, Storia delle relazioni fra la Rep. di Genova e la Chiesa Romana, Roma 1899; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti, cit ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tentativi sarebbe, secondo alcuni, anche il Fiore, libera riduzione del Roman de la Rose in 232 sonetti, fatta con abilità e franchezza per conquistarla; e la immaginò prima come una gentile consolatrice del dolore per la perdita di Beatrice, al pari ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ma le cui adunanze col tempo si fecero sempre più rare. Consoli e boni homines si riunivano in case private o in chiese i , offre in piazza della Signoria un bell'esempio di costruzione romana, ispirata a Bramante e a Raffaello.
Ormai i rapporti con ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Sieyès e il Ducos, nominati senatori, si scelsero, d'accordo coi consoli aggiunti, 29 colleghi e tutti insieme ne nominarono altri 29. Così si imperatore della repubblica, per una generazione nutrita di storia romana, era tutt'altra cosa che un re di ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Magno, Ottaviano poteva conquistare il ricco regno da tanti decennî desiderato cupidamente dai Romani. In quell'anno ottaviano era console per la quarta volta: il suo quinto consolato fu nell'anno successivo, e in tale dignità egli tornò a Roma ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] da L. dipendono anche in parte Rufo Festo (v.) per il suo breviario Rerum gestarum populi romani e Cassiodoro nel suo Chronicon per la sua serie di consoli fino all'età augustea e per le brevi notizie cronografiche che sono registrate accanto ai loro ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] documento del 1127 i rappresentanti cittadini sono chiamati col nome di consoli.
Il sorgere del comune non tolse però ogni potere al Tiepolo. I quattro musei contengono, come quello dell'età romana, testimonianze della storia e dell'arte locale. Il ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] Consules di D. Vaglieri nel vol. II del Dizionario Epigrafico di Antichità Romane di E. De Ruggiero (p. 869-1181), nel quale si dànno gli elenchi dei consoli disposti in ordine alfabetico in tre distinte sezioni cronologiche, la prima del periodo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] comuni guelfi. Nel 1120 si forma il collegio regolare dei consoli e il territorio del comune si stende per tutta la , Cremona 1931 segg.
Per la storia antica v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, ii, Torino 1917, p. 7, e IV, i, Torino 1929, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C del comune, certamente già costituito con i suoi consoli nella seconda metà del sec. XI. Vercelli acquistò ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
trabea
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, da varî sacerdoti e dai cavalieri in...