SEDIA gestatoria
Sedia a braccioli nella quale il papa, rivestito degli abiti pontificali, è portato processionalmente nelle grandi cerimonie. L'uso della sedia gestatoria, che ricorda la sedia curule [...] in cui venivano portati per la città i consoliromani, è già attestato all'epoca di S. Ennodio vescovo di Pavia (473-521). ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di una fortificazione punica, che fu presa d'assalto dagli eserciti di Agatocle nel 310 a.C. e dai soldati dei consoliromani Manlio e Regolo nel 255/4 a.C. durante la prima guerra punica. L'apprestamento militare resistette però agli attacchi di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , ecc.) e pp. 254-256 (per la datazione con diverso sitema delle epigrafi). La lista dei consoliromani, in A. Degrassi, Fasti consulares et triumphales, in Inscriptiones Italiae, XIII, I, Roma 1947 (e in editio minor, Fasti Capitolini, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] di natura economica del do ut des, del dare per ricevere.
Tito Livio
Ab urbe condita libri, Libro VIII, cap. IX
I consoliromani prima di far uscire in campo l’esercito compirono i sacrifici. Si dice che l’aruspice mostrasse a Decio la testa del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] sannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a.C. e tanto Livio quanto Diodoro narrano che, in soli 50 giorni, i consoliromani presero e distrussero 31 (Liv., X, 45) o addirittura 41 città nemiche (Diod. Sic., XX, 101). Il loro territorio ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoliromani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] Schoenebeck e A. de Waal, la basilica sarebbe stata costruita dal console del 331 che sarebbe stato il padre del G. B. morto da un atrio a forcipe. Muri alti m 14,60 - 50 piedi romani, secondo le figure del Sangallo - in cui si aprivano tre grandi ...
Leggi Tutto
Bozio, Tommaso
Vincenzo Lavenia
Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] , gli scritti di B. – che esaltavano i moderni contro gli antichi e i soldati cattolici contro i consoliromani – non ebbero la durevole fortuna delle Relationi di Giovanni Botero (1588), ma influenzarono i teorici seicenteschi dell’imperialismo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] stabilirono, in modo incrollabile, la dominazione. Il qual processo si rispecchia ampiamente nell'epigrafia: nelle lettere dei magistrati romani, consoli e pretori (a cominciare da quelle di T. Quinzio Flaminino ai Tessali Chirezî, del 196 a. C., e ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] quando i plebei ottengono il diritto di eleggere almeno un console. Tuttavia la completa uguaglianza giuridica con i patrizi verrà (264-241 a.C.) fu la conquista delle prime due province romane – la Sicilia e, dopo qualche anno, la Sardegna; la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] comando militare. Pompeo e Cesare ottenevano di nuovo il consolato per l’anno 55. Il fallimento della spedizione di Crasso Crisogono.
I segni di una vera rinascita, per la quale l’arte romana torna dominante in Italia e al di là delle Alpi, si hanno ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
trabea
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, da varî sacerdoti e dai cavalieri in...