Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] nobiliare soprattutto in Germania e in Italia, dove l’aristocrazia romana lo costringe ad abbandonare la città per morire l’anno egemoni e in particolare dei grandi magnati dei quali i consoli finiscono per essere espressione. Di qui, verso la fine ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] », tranne la sostituzione al re «perpetuo» di due consoli annuali: «il che testifica tutti gli ordini primi di la politica e il problema del tempo. Un doppio cominciamento della storia romana? A proposito di Romolo in Discorsi I 9, «La cultura», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] assassinare un cugino rivale). Dopo altre spedizioni e altrettanti episodi sfavorevoli alle armate romane, guidate da comandanti poco motivati, nel 109 a.C. il console Quinto Cecilio Metello riesce a risollevare la situazione e, con essa, il buon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] dal consueto ammutinamento (268). La capitale è stabilita a Treviri, dove compaiono consoli, un senato, dei pretoriani; la fedeltà del nuovo imperatore al concetto di romanità è espressa da coniazioni monetarie di buona qualità che recano la legenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] cospicua forza di Gesati – la coalizione che, nel 225 a.C., invaderà l’Etruria.
I Romani temono una nuova puntata su Ariminum, e inviano a proteggerla il console Lucio Emilio Papo; ma i Boi deviano l’armata celtica oltre Appennino. L’invasione del ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] e alcuni suoi fideles di trattare con Caffaro e Berizone, consoli di Genova, alcuni problemi relativi alla Corsica (16 giugno). la decisione di Callisto II, che riservava solo alla Chiesa romana (e non al metropolita pisano) il diritto di consacrare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] sui propri figli un potere maggiore di quello dei padri romani": un potere per certi versi persino superiore a quello di che, come di norma a Roma, attraverso quelli di consoli in carica è certamente un’invenzione satirica dell’epigrammista Marziale, ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] collegata ai Comuni di Asti e Vercelli e i suoi consoli, in previsione di una guerra contro Umberto, strinsero un’ confronto con il potere imperiale. Federico I, eletto re dei Romani nel 1152, avviò presto una serie di tentativi per recuperare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] appaiono incapaci. Dopo anni di lotte, la rivolta è soffocata dal console Rupilio, che può disporre di veterani reduci dalla presa di Numanzia. È mentre l’impopolarità delle guerre oltremare allontana i Romani dalle insegne. È questo il problema che ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] trattava di salvare la Repubblica, e, si fosse il console comportato diversamente, facendo grazia, avrebbe posto un cattivo censura (IV 7); mentre il lungo e informato excursus sui comizi romani dipende più da fonti antiche e da Sigonio che non da M ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
trabea
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, da varî sacerdoti e dai cavalieri in...