Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] a destra e a sinistra con l'unica galleria d'archi romanici. Le porte laterali compivano l'ornamento della fronte. Solo molto armi, ma che la città mantenne un governo comunale con consoli e capitani.
La supremazia di questo reggimento fu contesa fra ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] trattati politici e commerciali, è retto dai suoi magistrati (consoli), i quali però condividono il potere col vescovo della il dominio di Avignone per 80.000 fiorini (200.000 scudi romani) per provvedere alle spese del ricupero di Napoli. L'atto ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a 2000 abitanti. Ma via via restaurata dopo le vittorie successive dei Romani (199-196 a. C.) e dopo quella ultima di Modena atto del 1126 appaiono per la prima volta i nomi di 5 consoli: segno che è già compiutamente formato il comune. Il quale, nel ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] secoli XI e XIII, malgrado i rifacimenti, conserva il tiburio romanico e altre parti gotiche. La chiesa di S. Niziero, di riforma della costituzione comunale, in base alla quale il numero dei consoli veniva ridotto da 12 a 4, con a capo un prevosto ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] II di Asburgo; del 1520 è la concessione di un Consolato dell'arte della seta; e per tutto il secolo il Palermo 1896 segg., e di E. A. Freemann, Sicily Phoenician Greek and Roman, Londra 1892, v. O. Siefert, Zankle-Messana, Altona 1854; Axt, ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] nelle mani di Roma nel senso che sarebbe dipeso dalla guerra se essa sarebbe confluita nella civiltà punica o nella romana.
Il console Attilio Regolo, apertosi la strada dell'Africa nel 256 con la battaglia dell'Ecnomo, riuscì dapprima a sollevare le ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] tre volte stragi e devastazioni. Nel 262 fu investita dai consoli L. Postumio e Q. Mamilio: dopo sette mesi di of Sicily, I-IV. Per l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia di Roma, I-II, ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] città latine non presero le armi ed esse poterono per ciò fruire, se vollero, della concessione della cittadinanza romana, offerta dalla legge del console L. Giulio Cesare nel 90 a. C. agli alleati che fossero rimasti sino allora fedeli e che la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] al teatro della guerra: la Pannonia inferiore. Nell'anno 108 fu nominato console con M. Trebazio Prisco. Nel 112 fu eletto arconte in Atene, onore che a pochissimi Romani fu concesso, e che indubbiamente significava il compiacimento dei Greci per il ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] anche sedici e venti; solo verso gl'inizî dell'età romana si cominciò a nominare un capo della legazione (ἀρχιπρεσβευτής). per avventura, il compito di negoziarli si affida all'autorità consolare, questa è munita di speciale mandato, e il consul, ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
trabea
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, da varî sacerdoti e dai cavalieri in...