• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [3375]
Economia [95]
Biografie [1623]
Storia [1206]
Arti visive [373]
Archeologia [242]
Letteratura [156]
Diritto [133]
Religioni [112]
Geografia [70]
Diritto civile [60]

Müller von Nittersdorf, Adam Heinrich

Enciclopedia on line

Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] liberali di K. A. Hardenberg e si recò a Vienna (1811) dove, amico di Metternich, acquistò grande notorietà: fu console generale austriaco a Lipsia (1816-27) e si oppose alla politica doganale prussiana. La sua concezione dell'economia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ECONOMIA POLITICA – METTERNICH – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller von Nittersdorf, Adam Heinrich (1)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Francesco ** Figlio di Borghino di Bieco di messer Baldovinetto, nacque a Firenze, verso la fine del Duecento, da famiglia già nota fin dalla seconda metà del secolo XII per attività economica [...] propri della famiglia, il B. fu banchiere e membro influente dell'arte del cambio, di cui esercitò più volte la carica di console (1321, 1324, 1326, 1331, 1334, 1340). Già nel 1319 appare legato in società con Lottieri Chiti; dal 1320 in poi è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Dino Franca Ragone Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] mercanti per gli ultimi decenni del Trecento non consente di seguire sistematicamente la sua carriera; tuttavia egli risulta maggior console nei mesi di marzo e aprile del 1371 e consigliere a più riprese; partecipò inoltre a numerose commissioni. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

D'ANDREA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Stefano Salvatore Adorno Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] , dove succede nella carica di ammiraglio della Schelda a don Antonio D'Acuna y Andrada. Nel 1694 ricopre la carica di console della Repubblica di Genova (ma è probabile che avesse ricevuto l'incarico già parecchi anni prima). Si tratta in ambo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Pierantonio ** Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] i mercanti fiorentini di Roma è provata anche dal fatto che due anni più tardi, nel 1558, fu Alamanno ad essere nominato console. Importanti relazioni il B. mantenne sin da questo periodo con la Camera apostolica, che nel 1561 lo incaricò di pagare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] proficuamente nel commercio che il D., dopo essere stato provveditore sopra Banchi (1585), il 28 dic. 1586 accettò la nomina di console in Egitto, dove si fermò per più di tre anni. Partito da Venezia il 17 luglio 1587,lesse infatti la sua relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRI, Alessandro Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] 1799, partecipò attivamente ai lavori legislativi dell'assemblea. L'11 apr. 1799 fu nominato console e nel giugno fu eletto presidente del consolato. Dopo la caduta della repubblica, si tenne lontano dalla vita politica anche nel successivo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Bernardino Paolo Malanima Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] dei due amici per la morte del fratello del C., Giulio. Questi è costretto ad abbandonare il fedele amico per consolare i genitori. Il Barberini, dopo una descrizione di maniera dell'autunno incombente, che rende ancora più acuto il dolore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARDO, Inghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDO, Inghetto Giovanna Petti Balbi Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] nelle vesti di mercante. Tra il luglio e l'ottobre 1277 si trova a Montpellier e nel giugno-agosto 1281 è console dei Genovesi residenti a Nîmes insieme con Bonifacio de Campo: i due vengono prima condannati ad una multa pecuniaria e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Negri, Cristoforo

L'Unificazione (2011)

Negri, Cristoforo Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896). Professore di Scienze e leggi politiche nell’università di Padova, dopo gli avvenimenti del 1848 lasciò il Veneto e [...] 1867 fu tra i fondatori della Società geografica italiana della quale tenne la presidenza per i primi quattro anni di vita. Console generale d’Italia ad Amburgo dal 1874 al 1875, dopo il collocamento a riposo continuò ad avere svariati incarichi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LEOPOLDO II DEL BELGIO – CANALE DI PANAMA – PIEMONTE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negri, Cristoforo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali