BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Staatssammlung). Questa pratica divenne frequente anche fra i Longobardi.Un orecchino con una lamina b. ricavata da una moneta del console Caio Papio Mutilo (91-88 a.C.; Napoli, Mus. Archeologico Naz.) e decorato anche da gemme e perle può essere ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] circuiti ufficiali e forse tutt'altro che estranea al fertile milieu religioso urbano.
Nel 1565, mentre ricopriva il ruolo di console in Accademia (lo fu di nuovo nel 1568), il M. partecipò alla realizzazione degli apparati effimeri per il matrimonio ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] 26 ott. 1568 il M. s'iscrisse all'arte dei medici e degli speziali; mentre all'incirca un anno più tardi fu console dell'Accademia del disegno, carica della durata di sei mesi che gli fu rinnovata in altre circostanze. D'accordo con la sequenza delle ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] della più intensa produzione degli ultimi venti anni di attività, successiva alla piena affermazione professionale consacrata dalla nomina a console dei pittori napoletani: il 22 giugno del 1593 (insieme con Girolamo Imparato e altri) e il 6 nov ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] tardo ellenismo.
In Roma l'a., senza dubbio per influsso etrusco, era in uso fin dall'età regia per le insegne dei consoli e dei trionfatori; poi, con l'introdursi del lusso ellenistico, vennero in voga specialmente i mobili, e più che altro i letti ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] , Memorie... della Rom. Accad. ..., Roma 1823, pp. 13 s.) - all'interno della quale ricopri più volte la carica di console (F. Tommasetti in Atti dell'Accademia nazionale di S. Luca, II [1953-56], pp. 11 s.) -, della Confraternita dei virtuosi ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] (IV, p. 276) lo ricorda come "sovrintendente alle fabbriche" di Alessandro Pucci. Cosimo risulta aver ricoperto. la carica di console del corpo dei pittori nel 1656 (cfr. Colnaghi, cit.).
Fonti e Bibl.: F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] caccia e di pesca, Mesi ed Elementi, costituivano la preziosa cornice per alcune stampe del Dürer.
Nel 1592 il F. fu console dell'Accademia del disegno: morì a Firenze il 7 dic. 1592, con sepoltura alla Compagnia dello Scalzo (Coinaghi, 1928), o il ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] di fronde di moro» (Giglioli, 1949, p. 181).
Sulla scia del successo cagionatogli dalla statua di Giove, Palma fu eletto console dell’Accademia del disegno il 18 gennaio 1623 (Parronchi, 1972, p. 284). Nello stesso anno venne chiamato a realizzare i ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] ), è la testa arruffata e viva di P. Landriani (Milano, Museo teatrale alla Scala); sono i ritratti di Napoleone Primo Console, del Melzi, della Belgioioso d'Este (Bellagio, villa Melzi), del Vallardi, (Milano Accademia di Brera) e del Monti (Roma ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...