PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] una politica di fascistizzazione del ministero degli Affari esteri, a imporne l'ingresso nel ruolo diplomatico, ramo consolare. Nominato console ad Aleppo, quando nel gennaio 1928 si apprestava a partire per la Siria fu designato segretario dei Fasci ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] a quelli goduti sotto il regno di Giustiniano. Dunque alla fine dell'estate 598 L., fregiato del titolo di exconsul, console onorario, giunse in Sicilia e si stabilì subito a Siracusa, ove si apprestò a condurre la sua ispezione con la collaborazione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] e poi a Roma, dove si laureò in giurisprudenza (11 luglio 1893). Poco prima, in seguito a concorso, era entrato nella carriera consolare con la qualifica di applicato volontario (29 marzo 1893).
Il M. era in possesso di tutte le qualità necessarie al ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] , in Sedecias e Somnium pharaonis di P. Anfossi. Nel 1783 fuggì dal conservatorio per sposare Luigi Del Bene, figlio del console pontificio Agostino.
Il 21 genn. 1785 esordì a Londra al King's theatre di Haymarket, nel Demetrio, un pasticcio messo ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] fece ritorno verso la metà del febbraio 1798. Proclamata la Repubblica romana, fu dapprima nominato prefetto dell'annona e, subito dopo, console provvisorio prima (22 febbr.) e definitivo poi (20 marzo).
Giunto al potere, l'A. si mostrò di gran lunga ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] e amministrativi: fu membro delle Quarantie criminali (1708), magistrato alle Acque (1713-15), membro della Quarantia (1722-23), console dei mercanti (1731), membro dell'avogaria di Comun (1741-42).
Si distinse precocemente nel campo delle arti e ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] annota Bembo nei suoi dispacci, prima da Tripoli di Siria e poi da Aleppo (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci consoli, Aleppo, f. 6).
La disposizione d'animo necessaria per affrontare realtà tanto diverse da quella in cui si era formato è ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] la riforma legislativa del 1528, venne ascritto alla nobiltà nell'"albergo" Cicala e, nello stesso anno, venne scelto come console della Ragione. Quindi nel 1546 fu eletto senatore, carica che ricopriva all'epoca della congiura di Gian Luigi Fieschi ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] in Palermo, Agostino Rivarola, a fornire quaranta colonne di marmo bianco di Carrara "a ben vista e soddisfazione del Console e del capomastro della fabbrica Giorgio Di Faccio" (cfr. Cosentino, 1878, doc. II, pp. 248-250). Il prospetto principale ...
Leggi Tutto
CINGANELLI, Michelangelo
Miles Chappel
Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] il 4 ag. 1580 fu immatricolato, all'Accademia del disegno dove sono documentate (Colnaghi, 1928) le, numerose cariche che vi ebbe (console del corpo nel 1591, 1594, 1613). Dal Poccetti deve aver appreso l'arte dell'affresco e gran parte del suo stile ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...