CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] Lazzaro e Pantaleone era impegnato nel 1542 per le "invetriate" della Casaccia di S. Bartolomeo delle Fucine. Nel 1543 era console della corporazione dei pittori insieme a T. Piaggio (Alizeri, III, p. 448), nel 1552 era nuovamente impegnato per la ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] finita fuori rotta a Malta per una tempesta e di lì a Napoli, di cui dava notizia il 18 febbr. 1503 il console veneziano di quella città.
Altrettanto scarse sono le notizie sulla sua attività politica, che non fu comunque intensa, né lo condusse ad ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Nel 1540 iniziò lo studio del diritto, in un primo tempo a Bologna, poi a Padova (dove il 1° ag. 1547 fu eletto console dei giuristi della nazione toscana), ínfine a Ferrara. Qui ottenne, il 3 ag. 1547, la laurea in utroque iure. Terminati gli studi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] e Michele furono mercanti.
Giovanni risiedeva a Lucca ed era in compagnia col fratello Niccolò intorno al 1426. In quell'anno fu console dell'arte della seta; ne fu poi consigliere nel 1427, 1431, 1432, 1433 e 1434. Nel marzo del 1430 è elencato fra ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] sua insaputa, per volontà di Lorenzo de' Medici. Due anni dopo, nel 1516, veniva inviato a Pisa, dove otteneva la carica di console. Negli anni fra il 1518 e il 1520 fece inoltre parte dell'Accademia fiorentina. Fu il. C., nel 1519, a inviare a Leone ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] dove i suoi rivali Adorno mantenevano considerevoli interessi economici. Il 2 sett. 1448 il doge assegnò al G. la carica di console di Caffa per la durata di un anno.
Si sanava così la delicata situazione venuta a instaurarsi nella lontana colonia di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] tradizione familiare, del Collegio decurionale di Como, e ricoprì diverse cariche pubbliche: fu tra i savi di provvisione, console di Giustizia e, dal 1533 fino alla morte, cancelliere del Comune.
Dalla moglie Maria Raimondi ebbe sei figli, quattro ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] di Siena, poggiante su cinque gambe decorate con testine muliebri e ricche applicazioni dorate in piombo, avvicinabile ad una console venduta all'asta del 1940 della collezione del principe D. Marcantonio Doria d'Angri (Gonzales Palacios, 1980, p ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco di Federico II, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Parma. Nominato "console e vicecomite dei Genovesi in Siria" per l'anno 1249 insieme con Simone Malocello, il B. si trasferì con il ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] suo unico figlio maschio ed erede universale. A Caffa il C. restò ventisei mesi, e per tredici fu contemporaneamente console, provvisore e massaro. Si trovò quindi ad affrontare ogni sorta di problemi: quelli posti dalla coesistenza di gruppi etnici ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...