Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] di statue imperiali sfuggite al fuoco d'una calcara dell'anfiteatro flavio, e una statua-ritratto di Vino Audenzio Emiliano consolare della Campania nella seconda metà del IV sec. d. C., scoperta nel quartiere sud-orientale della città e che, insieme ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] appartenuto ai cardinali Massimi, poi Nerbio, poi Albani, è ora di proprietà del marchese Del Drago alle Quattro Fontane e raffigurano il console nella quadriga e Ila e le Ninfe (tavv. a colori vol. iii p. 928, vol. iv p. 102).
La basilica di Giunio ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] -19; F. Barbieri, Palladio e Monte Berico, in Scritti in on. di R. Pane, Napoli 1971, pp. 359 s.; F. Vivian, Il console Smith…, Vicenza 1971, ad Indicem;R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem; Gli affreschi di Agna ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] tumultuanti in Campidoglio, su proposta del tribuno L. Valerio, nonostante l'opposizione di M. Porcio Catone che allora era console (Liv., xxxiv, 1-8). Le quali donne romane, tre secoli più tardi, avevano talmente aumentato la quantità dei monili ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di mano contro caserme e prigioni e i sequestri di persone (fra cui l'ambasciatore degli SUA, B. Elbrik, il console generale del Giappone a São Paulo, l'ambasciatore di Germania, Von Holleben, l'ambasciatore svizzero E. Bucher, tutti liberati in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] i diadochi, per motivi politici, avevano offerto innumerevoli statue. È probabile che dal 146 a. C., anno della vittoria del console romano Mummio sulla lega achea, in poi, si sia arrivati a vere e proprie depredazioni di opere d'arte. Mummio stesso ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Museo Torlonia n. 395 e di un S. del museo di Napoli come la rappresentazione della processione che accompagnava il console in Senato il giorno in cui assumeva la carica, attestata per altro anche dalle fonti letterarie (N. Himmelmann-Wildschütz, in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di Portici. Anno 1802, Nota di varij monumenti del R. Museo Ercolanense, che S. M. ha determinato mandarsi in dono al Primo Console, in Docum. inediti, III, p. 484 ss. Per la collezione Picchianti (a. 1827), vedi: ibid., II, 351 ss. Vasi di Canino ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] e Gallieno: tr.; K. vii, 3. - Antiochia di Pisidia: 309. Augusteo; tr., decoraz. figurata; K. vii, 5, a. - 310. Dedic. dal console C. Giulio Aspro, 212; tr.; decoraz. figurata; K. vii, 5, b. - Assos: 311. K. vii, 6. - Bairamli: 312, K. vii, 7 ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che quella italiana sta per diventare la prima comunità straniera nella città. Le cifre parlano chiaro: secondo il censo consolare, nel marzo 2009 vivevano a Barcellona città circa 22.000 italiani, senza contare i residenti nei comuni limitrofi. Un ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...