• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1408 risultati
Tutti i risultati [1408]
Biografie [1010]
Storia [573]
Arti visive [143]
Letteratura [83]
Religioni [82]
Economia [79]
Diritto [51]
Diritto civile [34]
Storia economica [26]
Storia delle religioni [20]

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Anna Benvenuti Papi Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini. La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] amministrazione dei possessi diocesani da quelli goduti. Il C. si immatricolò, come il padre, nell'arte della lana, di cui fu console nel 1437 e nel 1452. Dalla denuncia catastale del 1427 (Catasto, 66, cc. 20-22v) la sua situazione economica appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUROLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROLICO, Francesco Rosario Moscheo – Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella. La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] del XV secolo ottenne l’iscrizione nei ruoli della nobiltà veneziana e detenne per lungo tempo a Messina l’ufficio di console della Repubblica. In questa carica va annoverato un probabile zio del M., Pietro Maruli (o Mauroli), citato nei Diarii di M ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROLICO, Francesco (4)
Mostra Tutti

HERMANIN, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico Paola Nicita Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca. Il [...] comunità non si interruppe mai e si sarebbe poi ulteriormente rafforzato per il suo matrimonio con Margherita Hausmann, figlia del console di Danimarca a Bari. Dopo vari spostamenti imposti dall'attività paterna, l'H. fissò la sua residenza a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe Gian Luca Fruci PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce. In controtendenza rispetto [...] Teresa dei conti Codronchi, allo zio arcivescovo Antonio Codronchi, esponente di rilievo delle élites ralliées al primo console Bonaparte, poi re-imperatore Napoleone I. Pier Desiderio fu consigliere generale del Dipartimento del Rubicone nel 1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMAT DI SAN FILIPPO E SORSO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JOSEPH RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Bernardo di Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo di Rolando Lorenzo Caravaggi ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta. I Rossi compaiono [...] secoli XII e XIII. Tra di essi, si distinse Rolando, padre di Bernardo, più volte procuratore per il Comune, console e podestà cittadino a Parma e podestà forestiero a Modena e Bologna. Tramite un’efficace politica matrimoniale, i Rossi intrattennero ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA

ALESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESI (Alessi), Giuseppe Roberto Zapperi Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] con il proposito di intimorirli e stroncare così la rivolta sul nascere. Sparsasi la voce del fermo dei due consoli, la folla, raccoltasi minacciosamente sotto il palazzo vicereale, sospettò nel viceré il proposito di ucciderli. Di tale atmosfera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINO Giorgio Cracco Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] , Butrigello, Odo e Rolando sono tra i "boni homines" più in vista della "comimancia"; Valperto, nel 1138, diverrà anche console. Come ecclesiastico, B. mosse i primi passi nell'intricato ambiente di una diocesi in crisi: l'eredità filoimperiale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERDINANDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERDINANDO, Ferdinando Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] Martiri Coronati delli Scultori di Marmo e Marmorari", e che aveva sede nella chiesa di S. Marta. Affiancavano il D., nella carica consolare, Lorenzo Vaccaro e Antonio Fontana (Ibid., B. del Popolo, G. d. c., m. 608, 22 ott. 1694, p. 490). In quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Congrega di S. Maria di Costantinopoli ad Ischia, e su un reliquiario del braccio di S. Stefano, nella cattedrale di Nusco. Fu console con Gennaro d'Onofrio, Gaetano Cimmino e Domenico Viva nel 1716-17, e poi ancora nel 1725, nel 1730 e nel 1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Marco Annalisa Scarpa – Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] di Owen McSwiny, a quell’epoca impresario del teatro. Protagonista ne fu Catherine Toft, futura moglie di Joseph Smith, console onorario inglese a Venezia. Il 4 aprile 1709 andò in scena la Camilla di Antonio Maria Bononcini e Silvio Stampiglia ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SAINT PAUL – GIOVANNI FRANCESCO BEMBO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA PITTONI – FONDAZIONE GIORGIO CINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 141
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali