MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] coprire le maggiori cariche nelle magistrature del Comune medievale, tra le quali, oltre a quella di notaio, la funzione di console. Sulla base delle liste di tassazione, all'inizio del XV secolo figurava ai primi posti per ricchezza.
Il M. frequentò ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] in Cina. Dopo circa un anno di navigazione nei mari asiatici, nel febbraio 1906 venne trattenuto al servizio del console generale italiano a Shanghai, C. Nerazzini, come segretario della commissione italiana per la stipulazione di un nuovo trattato ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] e Genova, alla Sardegna, al Regno di Sicilia e all’area crociata, dove infatti sarebbe morto. Non a caso quando fu nominato console, nel 1155, nel momento in cui si era avviata la costruzione di una nuova cerchia di mura contro il Barbarossa, Oberto ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] l’esaurirsi della lotta contro Federico II di Svevia: tra il 1247 e il 1248 fu a Milano, dove svolse l’attività di console di giustizia (I, p. 703, n. 478; pp. 722 s., n. 495), mentre nel 1249 fu ambasciatore e consigliere del Comune cittadino quando ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] San Remo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 genn. 1200) e con i signori della Lengueglia. Nel 1200 fu nominato tra i consoli dei Placiti per le quattro "compagne verso il borgo" e nel 1202, eletto nuovamente nel Consiglio dei rettori, è ricordato quale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] il fratello del G., Benedetto, proprietario di vasti possedimenti terrieri a Montalto, del quale Stendhal, per molti anni console francese a Civitavecchia, scriveva che aveva messo insieme una fortuna di un milione di scudi con la coltivazione del ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Oberto (Oberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Oberto (Oberto da Gambara). - Figlio di Alberto, nobile bresciano, nacque nella seconda metà del XII secolo.
La figura del G. è di rilevante importanza [...] , in un periodo in cui la città riaffermò l’alleanza con Cremona e con Mantova. Negli anni 1216 e 1217 fu console di Brescia insieme con Inverardo Faba e Alberto da Concesio. In seguito il G. fu protagonista della controversia tra Brescia e Matteo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] . Il 4 aprile 1184 presenziò all’atto con il quale gli uomini di Conegliano e di Ceneda giurarono la cittadinanza trevigiana. Fu console del Comune di Treviso nel 1187 e rivestì la carica di podestà dal luglio del 1190 al luglio del 1192. Non risulta ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] . Entrato successivamente, come il suocero, al servizio dei Borbone restaurati, Giuseppe era stato nominato, il 15 aprile 1817, console generale di Francia a Genova, dove si era trasferito con tutta la famiglia, andando a stabilirsi nel palazzo Doria ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] lavori furono la fortezza nell'isola della Maddalena (1806), fortificazioni alla Capraia (1815) e l'ampliamento del palazzo del console inglese a Bonifacio (1817). Nel luglio 1818 giunse a Trieste e venne assunto per un anno come disegnatore all ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...