• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3375 risultati
Tutti i risultati [3375]
Biografie [1623]
Storia [1206]
Arti visive [373]
Archeologia [242]
Letteratura [156]
Diritto [133]
Religioni [112]
Economia [95]
Geografia [70]
Diritto civile [60]

Fabrìzio Luscino, Gaio

Enciclopedia on line

Fabrìzio Luscino, Gaio Console nel 282 a. C., durante la guerra contro Taranto liberò la città di Turî assediata dagli Italici, meritando il trionfo sui Sanniti. Nel 279 intavolò con Pirro trattative che naufragarono per le [...] promesse dei Cartaginesi e l'opposizione di Appio Claudio Cieco. La tradizione esalta la rettitudine dimostrata da F. in questa occasione. Console di nuovo nel 278, trionfò sui Lucani e sui Bruzî. Fu censore nel 275. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – CARTAGINESI – SANNITI – TARANTO – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabrìzio Luscino, Gaio (1)
Mostra Tutti

Servìlio Cepióne, Quinto

Enciclopedia on line

Console nel 106 a. C., proconsole nel 105, fu battuto dai Cimbri presso il Rodano. Fu oggetto di molte accuse, e morì in esilio a Smirne. Suo figlio, omonimo, fu un oppositore di Apuleio Saturnino e di [...] M. Livio Druso, della cui morte fu sospettato; cadde nella guerra sociale (90). Il figlio omonimo di quest'ultimo fu padre adottivo di M. Giunio Bruto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – PROCONSOLE – APULEIO – CIMBRI – SMIRNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servìlio Cepióne, Quinto (1)
Mostra Tutti

Scipióne Barbato, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Console nel 298 a. C. L'elogio funebre, trovato nel sepolcro degli Scipioni, enumera le sue conquiste nel Sannio e in Lucania; esso è spesso datato al 200 a. C. e ritenuto posteriore all'elogio del figlio [...] L. Cornelio Scipione, console nel 259 a. C. La tradizione letteraria narra le sue imprese in Etruria. Fu censore, forse nel 280. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRURIA – CENSORE – CONSOLE – SANNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Barbato, Lucio Cornelio (1)
Mostra Tutti

Fàbio Ambusto, Marco

Enciclopedia on line

Console nel 360 a. C., nel 356 e nel 354. Nel primo consolato, vinse gli Ernici, nel secondo i Tarquiniesi e i Falisci, nel terzo i Tarquiniesi e i Tiburtini; ma non è escluso che la tradizione sia stata [...] alterata in modo a lui favorevole. Patrizio intransigente, lottò più volte contro l'elezione di plebei al consolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIESI – FALISCI – CONSOLE – ERNICI – PLEBEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Ambusto, Marco (1)
Mostra Tutti

Làrcio, Tito

Enciclopedia on line

Console nel 501 e nel 498 a. C., anni nei quali avrebbe rispettivamente combattuto contro i Latini e Fidene; primo dittatore secondo Livio (nel 501, ma secondo Dionisio di Alicarnasso nel 498); dopo la [...] battaglia al Regillo si sarebbe adoperato in favore dei Latini, e in favore della plebe dopo la prima secessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATORE – CONSOLE – FIDENE – LATINI – PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làrcio, Tito (1)
Mostra Tutti

Càtulo, Gaio Lutazio

Enciclopedia on line

Càtulo, Gaio Lutazio Console nel 242 a. C., bloccò i Cartaginesi al Lilibeo e al Monte Erice, ma assalì invano Trapani, dove fu ferito. Si scontrò quindi alle Egadi con la flotta nemica e la sbaragliò ponendo termine alla [...] prima guerra punica (241). Le sue troppo miti condizioni di pace furono rivedute e aggravate dal senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – TRAPANI – ERICE – EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càtulo, Gaio Lutazio (2)
Mostra Tutti

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Valèrio Flacco, Lucio Console (100 a. C.) con Mario, che lo considerò un suo strumento più che un collega. Censore (97), patrocinò (85) un accordo tra Silla e i popolari. Interrex (82), fece passare la legge Valeria, che attribuiva [...] a Silla poteri dittatoriali; in cambio Silla lo fece magister equitum. Morì prima del 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERREX – CENSORE – CONSOLE – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Flacco, Lucio (1)
Mostra Tutti

Valèrio Levino, Publio

Enciclopedia on line

Console (280 a. C.), combatté contro Pirro nella battaglia di Eraclea; pur superiore di forze, fu sconfitto a causa del saggio impiego che Pirro fece della cavalleria e degli elefanti. Tuttavia riuscì [...] a impedire che Pirro prendesse Capua e Napoli e si congiungesse agli Etruschi nel tentativo di avvicinarsi a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA – ETRUSCHI – CONSOLE – CAPUA – PIRRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Levino, Publio (1)
Mostra Tutti

Varróne, Gaio Terenzio

Enciclopedia on line

Console (216 a. C.), combatté la battaglia di Canne contro Annibale. La tradizione gli addebita la responsabilità della sconfitta, che in realtà va però ascritta anche al collega L. Emilio Paolo, morto [...] sul campo. Per la forza d'animo con la quale riorganizzò i superstiti, fu ringraziato e lodato dal senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ANNIBALE – CONSOLE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varróne, Gaio Terenzio (1)
Mostra Tutti

Lèntulo, Cosso Cornelio

Enciclopedia on line

Console (1 a. C.), nel 6-8 circa d. C. governatore dell'Africa, dove si guadagnò gli ornamenta triumphalia per una spedizione contro i Musulamî e i Getuli. Nel 31 fu nominato praefectus urbi da Tiberio. [...] Un figlio e un nipote, omonimi, furono rispettivamente consoli nel 25 e nel 60. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNAMENTA TRIUMPHALIA – PRAEFECTUS URBI – MUSULAMÎ – TIBERIO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèntulo, Cosso Cornelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 338
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali