• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3375 risultati
Tutti i risultati [3375]
Biografie [1623]
Storia [1206]
Arti visive [373]
Archeologia [242]
Letteratura [156]
Diritto [133]
Religioni [112]
Economia [95]
Geografia [70]
Diritto civile [60]

Vàlgio Rufo, Gaio

Enciclopedia on line

Poeta romano (fu console suffetto nel 12 a. C.) del circolo di Messalla, amico di Orazio e di Tibullo. Scrisse elegie per un giovane Miste, perdute, ed epigrammi; tradusse ed elaborò la Tèchne retorica [...] di Apollodoro di Pergamo; si occupò anche di grammatica e medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLODORO DI PERGAMO – EPIGRAMMI – RETORICA – TIBULLO – ELEGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàlgio Rufo, Gaio (1)
Mostra Tutti

Metèllo Dalmàtico, Lucio Cecilio

Enciclopedia on line

Figlio di M. Calvo; console nel 119 a. C., combatté contro i Dalmati e trionfò nel 117 assumendo il soprannome di Dalmatico. Censore nel 115, radiò 32 senatori dal senato. Nel 114, pontefice massimo, fu [...] giudice nel processo delle Vestali. Morì verso il 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTALI – CENSORE – CONSOLE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Dalmàtico, Lucio Cecilio (1)
Mostra Tutti

Xbox®

Enciclopedia on line

.  Prima console per videogiochi prodotta da Microsoft, commercializzata dall’inizio degli anni Duemila. X. si è distinta rispetto alle macchine da gioco rivali per il supporto ai servizi online. I modelli [...] sviluppati successivamente sono: X. 360 nel 2005, X. One nel 2013 e X. Series X e Series S nel 2020 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MICROSOFT

Flàvio Clemènte, Tito

Enciclopedia on line

Cugino dell'imperatore Domiziano, console nel 95 d. C.: accusato insieme con la moglie Domitilla di empietà, forse perché cristiano, fu condannato a morte. Alcune fonti cristiane identificano l'uomo politico [...] con il santo celebrato nel Martirologio romano, che ne ricorda la traslazione il 22 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO

Lòllia Paolina

Enciclopedia on line

Lòllia Paolina Moglie di Memmio Regolo, console suffetto nel 31 d. C.; fu sedotta (38) dall'imperatore Caligola e quindi ripudiata; cercò poi di attrarre a sé Claudio, ma fu fatta esiliare nel 49 d. C. dalla rivale Agrippina [...] che ne procurò, poco più tardi, la morte violenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – AGRIPPINA – CALIGOLA

Asìnio Gallo, Gaio

Enciclopedia on line

Figlio di Asinio Pollione; console nell'8 a. C. Sposò Vipsania Agrippina, la prima moglie divorziata di Tiberio. Caduto in disgrazia di questo, dopo tre anni di carcere, si lasciò morir di fame (33 d. [...] C.). Fu oratore; ci è rimasta notizia di un suo libro De comparatione patris et Ciceronis, in cui dava la palma oratoria al padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINIO POLLIONE – TIBERIO

Valèrio Messalla Rufo, Marco

Enciclopedia on line

Eletto console (53 a. C.), in base alla legge pompeiana de ambitu, con effetto retroattivo, fu accusato (51) di corruzione; ma fu salvato per la difesa dell'oratore Ortensio, suo zio; nuovamente accusato [...] in base alla legge Licinia de sodaliciis, venne condannato; nella guerra civile fu legato di Cesare in Africa e in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE – SPAGNA – AFRICA

Metèllo Numìdico, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Figlio di Metello Calvo; console nel 109 a. C., ebbe il comando della guerra contro Giugurta, che condusse con prudenza e fermezza; nella prima campagna ebbe uno scontro favorevole con Giugurta e Bomilcare [...] presso il fiume Muthul (108); nella seconda campagna assediò inutilmente Zama; nella terza (107) fece due spedizioni, a Thala e a Cirta, ma nello stesso anno fu sostituito dal suo luogotenente, Mario; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMILCARE – GIUGURTA – CONSOLE – CENSORE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Numìdico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

GP32

Lessico del XXI Secolo (2012)

GP32 – Console portatile coreana (Game park 32), realizzata con approccio open source e commercializzata nel 2001 come strumento di gioco apparentemente simile al rivale Game boy advance di Nintendo. [...] di software homebrew ('fatti in casa') da parte degli utenti in grado di cambiare sensibilmente l'esperienza e le funzioni della console; oltre a ciò, è dotata di porta per schede di memoria e di porta USB per connettersi a computer e periferiche ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – NINTENDO – SOFTWARE – USB – PDA

Attìlio Règolo, Marco

Enciclopedia on line

Attìlio Règolo, Marco Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale [...] i Romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò quindi la guerra in Africa, vinse i Cartaginesi ad Adys, ma poi, battuto da un esercito superiore, guidato dallo spartano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – SANTIPPO – BRINDISI – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attìlio Règolo, Marco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 338
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali