• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3375 risultati
Tutti i risultati [3375]
Biografie [1623]
Storia [1206]
Arti visive [373]
Archeologia [242]
Letteratura [156]
Diritto [133]
Religioni [112]
Economia [95]
Geografia [70]
Diritto civile [60]

Papo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Console nel 225 a. C. con Gaio Attilio Regolo, vinse i Galli nella battaglia di Talamone, e ottenne il trionfo nel marzo dello stesso anno. Nel 216, era triumvir mensarius (con compiti bancarî). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO REGOLO – CONSOLE – GALLI

Plàuzio Silvano, Marco

Enciclopedia on line

Console (2 a. C.), poi proconsole d'Asia, vinse (8 e 9 d. C.) rispettivamente i Breuci e i Dalmati ottenendo gli ornamenti trionfali. Edificò la tomba dei Plauzî (v.) presso Via Tiburtina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA TIBURTINA – PROCONSOLE – DALMATI – BREUCI – ASIA

Postùmio Albino, Spurio

Enciclopedia on line

Console (334 a. C.), censore (332), console nuovamente (321), sconfitto ignominiosamente a Caudio, concluse una pace disonorevole; poiché i Romani non la confermarono, egli fu consegnato ai Sanniti, ma [...] questi lo rimandarono indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANNITI – CENSORE – CONSOLE

Cornèlio Rufino, Publio

Enciclopedia on line

Console nel 290 a. C., vinse definitivamente con Curio Dentato i Sanniti; console nel 277, conquistò Crotone. Inviso per la sua avidità, fu escluso dal senato nel 275 da Gaio Fabrizio censore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANNITI – CROTONE – CENSORE – CONSOLE – SENATO

Passièno Rufo, Lucio

Enciclopedia on line

Console (4 a. C.), proconsole dell'Africa, ottenne il titolo di imperator e gli ornamenti trionfali (3 d. C.). Suo padre Passieno è ricordato come insigne oratore da Seneca il Retore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENECA IL RETORE – PROCONSOLE – AFRICA

Sòsio Falcóne, Quinto

Enciclopedia on line

Console romano (193 d. C.); ragguardevole per lignaggio e ricchezze, fu da Commodo condannato a morte, quale cospiratore, ma la sentenza non fu eseguita; morto Commodo, aspirò all'impero contro Pertinace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERTINACE – COMMODO – CONSOLE

Volcàcio Tullo, Lucio

Enciclopedia on line

Console (66 a. C.), impedì a Catilina l'ascesa al consolato e ne represse la prima congiura. Allo scoppio della guerra civile, si adoperò per una conciliazione tra Cesare e Pompeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATILINA – CONSOLE – POMPEO

Semprònio Atratino, Lucio

Enciclopedia on line

Console romano (sec. 1º a. C.), comandante della flotta di Antonio (38-34); console nel 34, passò poi dalla parte di Ottaviano; fu (21) proconsole in Africa; ottenne il trionfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE ROMANO – PROCONSOLE – COMANDANTE – OTTAVIANO – TRIONFO

Stàzio Prisco, Marco

Enciclopedia on line

Console nel 159 d. C., fu in seguito legato in Dacia, nella Mesia Superiore, in Britannia, in Cappadocia; vinse sotto Lucio Vero i Parti e conquistò (163 circa) Artaxata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESIA SUPERIORE – LUCIO VERO – BRITANNIA – ARTAXATA – CONSOLE

Minùcio Rufo, Marco

Enciclopedia on line

Console nel 110 a. C., vinse i Traci Scordisci, e riportò il trionfo in Roma; eresse in Roma un portico (porticus Minucia), usato specialmente per le distribuzioni di frumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCORDISCI – FRUMENTO – CONSOLE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 338
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
console
console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali