• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [49]
Biografie [51]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Storia antica [1]

Clàudio Frontóne, Marco

Enciclopedia on line

Generale romano (2º sec. d. C.): si segnalò nella guerra partica (162-164); console suffetto (165), poi governatore delle Dacie e della Mesia Superiore (166-170), vinse i Germani e gli Iazigi e morì sul [...] campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – MESIA SUPERIORE – GERMANI – IAZIGI

Clàudio Càndido, Tiberio

Enciclopedia on line

Clàudio Càndido, Tiberio Generale di Settimio Severo, vinse a Nicea Pescennio Nigro (194 d. C.) e combatté contro Clodio Albino (196-97). Console suffetto, forse nel 196, represse ribelli in Spagna e governò l'Asia e il Norico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – CLODIO ALBINO – SPAGNA

Clàudio Carace, Aulo

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (2º sec. d. C.), nativo di Pergamo. Fu legato imperiale in Cilicia e console suffetto (147). Autore di opere storiche, tra cui Elleniche in 40 libri, di cui restano scarsi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – CILICIA – PERGAMO

Giùlio Sevèro, Gaio

Enciclopedia on line

Inviato del legato di Siria, combatté contro gli Ebrei senza successo (132 d. C.); fu proconsole dell'Acaia (forse nel 134), console suffetto nel 139 circa, legato della Germania inferiore (141 ca.), proconsole [...] d'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – PROCONSOLE – SIRIA – ACAIA – EBREI

Sorano, Marcio Barea

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico-romano (m. 66 d. C.); console suffetto (52), partecipò, in modo non ben chiaro, alla congiura stoica contro Nerone; fu condannato a morte insieme con la figlia Servilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – NERONE – STOICA

Mèrula, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

1. Console nel 193 a. C., vinse i Galli Boi presso Modena. 2. Flamine diale, console suffetto nell'87 a. C., dovette dimettersi e, perseguitato dai democratici, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – GALLI BOI – MODENA

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] popolazioni e l'isola di Wight; per questo ricevette gli ornamenta triumphalia. Nel novembre e dicembre del 51 fu console suffetto. Il periodo fino al proconsolato lo trascorse nell'ozio e nel ritiro, perché, essendo stato protetto da Narcisso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

Cùrio Dentato, Manio

Enciclopedia on line

Cùrio Dentato, Manio Console nel 290 a. C., sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); [...] console nel 275, si scontrò vittoriosamente con Pirro presso Benevento. Costruì l'acquedotto Anio vetus, incompleto ancora alla sua morte (270). Fu celebrato come prototipo dell'antico romano, invincibile e incorruttibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – BENEVENTO – SANNITI – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùrio Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

Labèrio Màssimo, Manio

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico romano (sec. 1º-2º), console nell'89 (suffetto) e nel 103 (ordinario). Si distinse nella prima guerra dacica di Traiano, ma fu esiliato (103) dallo stesso Traiano per il sospetto [...] che aspirasse al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO – CONSOLE

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] al tempo dell’insurrezione del vicario Domizio Alessandro (310), e poi come prefetto urbano (311), ottenendo anche il consolato suffetto nel settembre 311. Fin dal 312 Volusianus si schiera al fianco di Costantino, dal quale riceve il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
suffètto
suffetto suffètto agg. [dal lat. suffectus, part. pass. di sufficĕre «eleggere in luogo di un altro, sostituire»]. – Nell’antica Roma, consoli s. (consules suffecti; anche sostantivato, suffecti «i suffetti»), i consoli che subentravano, singolarmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali