• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [1224]
Arti visive [184]
Biografie [441]
Storia [365]
Archeologia [147]
Diritto [72]
Religioni [44]
Europa [35]
Letteratura [32]
Diritto civile [31]
Storia antica [29]

FABIO MASSIMO, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABIO MASSIMO, Paolo (Paullus Fabius Maximus) A. Longo Magistrato romano nato attorno al 46, console nell'11 a. C., proconsole in Asia forse nel 10-9 a. C. Aveva sposato una cugina di Augusto, Marcia, [...] in altri eventuali ritratti in marmo o bronzo superstiti. Bibl.: W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique, Parigi 1861, p. 13; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 267; E. Groag, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1780, s. v., n. 102. ... Leggi Tutto

VALERIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIUS (Valerius Ostiensis) P. Moreno Architetto romano di Ostia, attivo nel I sec. a. C. È ricordato da Plinio come autore della copertura di un edificio per spettacoli, in occasione dei giochi dati [...] l'attività edilizia di Agrippa. Il committente si potrebbe pertanto identificare con L. Scribonio Libone, amico di Pompeo, Cicerone e Varrone, console nel 34 a. C., e l'opera di V. si daterebbe al tempo della sua edilità attorno alla metà del I sec ... Leggi Tutto

MALLIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALLIUS (L. Mallius) L. Guerrini Pittore romano del periodo del tardo ellenismo (fine III-II sec. a. C.), attivo a Roma dove era considerato il miglior pittore del suo tempo. È noto da un episodio riportato [...] da Macrobio (Sat., ii, 2, 10): alla constatazione di Servilio Gemino, console nel 202 non similiter fingis et pingis, M. avrebbe risposto: in tenebris fingo, luce pingo. Il Cichorius ha avanzato l'ipotesi che M. potesse esser stato il compositore ... Leggi Tutto

PEDIUS, Quintus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEDIUS, Quintus L. Guerrini Pittore romano di famiglia consolare, del periodo augusteo. Nipote di omonimo console e trionfatore, P. era stato designato da Cesare come coerede di Augusto (Suet., Caesar, [...] 83). Ma essendo muto di nascita, l'oratore Messalla consigliò i familiari di avviare il giovane allo studio della pittura, arte in cui P. conseguì felici risultati (Plin., Nat. hist., xxxv, 21), nonostante ... Leggi Tutto

LUCILLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCILLUS L. Guerrini Pittore romano della fine del IV sec. d. C.; dipinse la casa di Q. Aurelio Simmaco (console nel 391), come si apprende da due passi delle lettere dello stesso Simmaco (Ep., Il, [...] 2 e ix, 47-50). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2398 e 2399; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 208; g. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, col. 1648, s. v.; Thieme-Becker, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali