• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [1224]
Arti visive [184]
Biografie [441]
Storia [365]
Archeologia [147]
Diritto [72]
Religioni [44]
Europa [35]
Letteratura [32]
Diritto civile [31]
Storia antica [29]

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] , secondo una tradizione non da tutti accettata (De Sanctis, St. d. Rom., ii, 359), R. prese parte a varie coalizioni contro Roma, fu nel 298 e infine sottomessa nel 294 a. C. dal console L. Postumio Megello dopo un assedio nel corso del quale, ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] alla sella curulis per sedere nella curia come console o fra i consoli, finché non gli venne riservato un posto Arch., VI, 1849-50, p. 324 ss.; W. Zwikker, Bemerkungen zu dem röm. Heeresfahnen in der älteren Kaiserzeit, in 27. Ber. R. G. Komm., 1937, ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] passa da G. per arrivare a Aix, dove il console Mario doveva poi sterminarli. B) Periodo della romanizzazione (I 1934, p. 89 ss. e 109 ss.; H. Kähler, in Röm. Mitt., L, 1935, p. 212 ss.; E. Garger, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. i ss.; H. Kähler, in ... Leggi Tutto

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] decennio il F. si formò spaziando dal classicismo emiliano al barocco romano (scrisse difatti di aver tratto copie da G. Reni e da disegno, all'interno della quale ricoprì più volte la carica di console (1684, 1699, 1705, 1706: Nannelli, 1977, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] antiche raffiguranti Clelia, Esculapio, e un Console (ibid.). L'ultimo decennio del Seicento fu ), p. 217; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di S. Marta al Collegio romano nell'attività di Leonardo Retti, in Bollettino d'arte, LXXV (1990), 61, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Agosti - Farinella). Nel 1575 il G. venne eletto terzo console degli orefici. Nel maggio del 1576 prese in locazione una A.B. Chadour, Der Altarsatz des A. Gentili in St. Peter zu Rom, in Wallraf-Richartz Jahrbuch, XLIII (1982), pp. 133-193 (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI Luisa Passeggia Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] dei crediti contratti con il defunto re di Polonia al romano Marcello Bacciarelli, pittore di corte a Varsavia (Passeggia, un medaglione in marmo raffigurante Napoleone Bonaparte primo console, attualmente conservato a villa Carlotta di Cadenabbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIA DELLA ROVERE – MARCELLO BACCIARELLI

CRIVELLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] 1533-34 il C. fu cameriengo e nel 1536-37 fu nominato console degli orefici; in quest'anno fu decano della Zecca (Bulgari, 1958, Mazzoni da Piacenza, Roma 1922, p. 24; B. Blasi, Stradario romano [1923], Milano 1971, p. 60; G. Morelli, Le corporaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997 TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα) M. Labrousse F. Braemer 1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] a. C. e fu riconquistata a viva forza nel 106, dal console Q. Servilio Cepio. Si è discusso se la T. gallica fosse costruita quartiere di Saint-Michel-du-Touch, dove sorgeva l'anfiteatro romano di Lardenne, capace di accogliere 15.000 spettatori e ... Leggi Tutto

LABOUREUR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano) Federico Trastulli Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767. Fu battezzato nella [...] al premio Clementino del 1783. La sua fortuna nell'ambiente romano fu legata alla figura del francese F. Cacault, ministro anche una statua colossale di Napoleone, all'epoca primo console. In effetti la Statua di Napoleone I (Ajaccio, fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali