GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] , dalla metà del 1941, come console a Hannover, infine come console ad Ajaccio (marzo 1943), nella G., esemplare cavaliere della diplomazia, in Il Tempo, 2 giugno 1992; S. Romano, Ambasciatore gentiluomo, in La Stampa, 2 giugno 1992; E. Colombo, È ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] gli individui sospetti al governo, compreso il console francese a Civitavecchia, Marie-Henri Beyle, il 49-51, 68-75; Id., Il Governo pontificio e lo Stato romano. Documenti preceduti da una esposizione storica e raccolti per decreto del governo ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] quindi un anno in casa del patrizio Antonio Marcello, già console veneziano in Siria. Convocato a Creta dal provinciale di Grecia, ordo e iurisdictio, entrambe garantite dal pontefice romano – enunciava una teoria della giurisdizione episcopale ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] e Smirne, con l’incarico – così riferiva il console Gregorio Balsamo al governo di Napoli – di acquistare armi , s.v.; L. Tosi, Nuovi documenti su G. V., in Il popolo romano, 24 luglio 1937; A. Bonanni Caione, I disertori. Vita e morte dei fratelli ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] una Lezione sopra il Brindisi e ricoprì nel 1607 la carica di console; nel 1599 in quella degli Alterati, ove tenne lezioni sulla produzione satirica d’ambito fiorentino (Buonarroti) e romano (Lorenzo Azzolini), di cui condividono motivi poetico ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] morì. Nel 1639 e nel 1642 era stato eletto quart o console degli orefici e, nel 1645, camerlengo della stessa arte ( Falk, Studien zur Topographie und Geschichte der Villa Giulia in Rom, in Römisches Jahrbuch für Künstgeschichte, XIII (1971), pp. 147 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] a padre Vincenzo Maria Mariotti, pittore prospettico e incisore romano, allievo di Andrea Pozzo.
Nel 1722 il F. , Bellinzona 1970, ad Indicem (con ulter. bibl.); F. Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, Vicenza 1971, pp. 23, 25, 43, 159 ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] Sacco ricoprì più volte alcune magistrature cittadine: anziano console e tribuno della plebe, giudice ordinario del foro dei : nel 1722 aveva ottenuto il titolo di cavaliere del Sacro Romano Impero e di conte palatino; nel 1739 era stato decorato ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] e fu numerose volte consigliere del Comune. Giovanni fu console durante la podesteria di Azzo VI d’Este del 1207 affermazione della pars Monticulorum (cui si collegò poi Ezzelino III da Romano) mise i da Palazzo in difficoltà: sì che nel 1230 padre ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] cominciate nel 1541 con l’adesione all’Accademia Fiorentina, di cui fu console e lettore già nel 1542, e culminate, a partire almeno dal 1546 al marzo del 1547, risale il breve soggiorno romano presso la corte di Paolo III, ospite dell’amico ...
Leggi Tutto
intercessione
intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...