• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1224 risultati
Tutti i risultati [1224]
Biografie [441]
Storia [365]
Arti visive [184]
Archeologia [147]
Diritto [72]
Religioni [44]
Europa [35]
Letteratura [32]
Diritto civile [31]
Storia antica [29]

PAXO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAXO (Πάξος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Ionie, posta di fronte alla costa dell'Epiro, 13 km. a SE. di Corfù, nel nomós di Corfù. Vasta 19 kmq., [...] resa l'assediata Corcira, subito dopo però, per tradimento del comandante illirico Demetrio di Faro, caduta in mano del console romano Cn. Fulvio Centumalo. Bibl.: O. Riemann, Recherches arch. sur les îles Ioniennes. Bibl. éc. fr., VIII, XII, XVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAXO (1)
Mostra Tutti

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Console romano del 32 d. C., figlio di Lucio Domizio (v.) e di Antonia Maggiore (v.). Fu in Asia come compagno di Gaio Cesare, figlio adottivo di Augusto (1-4 d. C.), e perciò non può essere stato molto [...] parte del primo. Nel 32 d. C. ebbe il consolato, che conservò per tutto l'anno. Nel 36 fece parte a Roma. Morì nell'anno seguente, a Pirgi. Bibl.: H. Dessau, Prosopogr. Imp. Rom., II, p. 17 segg., n. 109; Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – ANTONIA MAGGIORE – GAIO CESARE – AGRIPPINA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Enobarbo, Gneo (1)
Mostra Tutti

ADERBALE II

Enciclopedia Italiana (1929)

II - Comandava il presidio di Trapani (Drepano) nel 249 a. C., l'anno dopo che i Romani avevano messo l'assedio a Lilibeo. Il console romano Publio Claudio tentò da Lilibeo di forzare il porto di Trapani, [...] e sul principio ebbe qualche successo; ma Aderbale con una sortita fulminea dal porto produsse confusione e poscia sgomento nella flotta romana, sicché il tentativo di Claudio fallì completamente. Fonti: ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – POLIBIO – CONSOLE – ROMANI

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 'Altis e qui, presso la statua di Zeus, i sacerdoti immolavano due buoi, mentre gli atleti pregavano in coro. Il console romano Lucio Paolo Emilio scrisse che lo spettacolo della sfilata, con il suo ingresso nell'Altis e la vista di Olimpia, superava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] a Trieste per riferire sui ventilati progetti austriaci sul porto di Fiume; e altra volta gli fu affidata la sorveglianza del console romano Agostino Del Bene, i cui maneggi apparivano poco chiari agl'inquisitori. Il C. lo seguì in un viaggio di tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] che nel II secolo scrive il Banchetto dei sofisti, un’opera che in 15 libri descrive il lungo pranzo offerto da un console romano ad alcuni dotti). Menandro nasce ad Atene nel 342 a.C. Non è un autore molto fortunato: scrive più di 100 commedie ... Leggi Tutto

La vita quotidiana a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana a Roma Isabella Tondo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] horologium arriva a Roma durante la prima guerra punica ed è il quadrante solare di Catania, sottratto alla città dal console romano M. Valerio Messalla e portato a Roma come bottino di guerra: creato per la latitudine siciliana, lo strumento dà ... Leggi Tutto

Nabide

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nabide Giorgio Cadoni Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] . I capp. xxii-xl del trentaquattresimo libro liviano narrano con dovizia di particolari la guerra condotta dal console romano contro il riformatore spartano. Sui singoli episodi del conflitto non mette conto soffermarsi, ma meritano attenzione gli ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – TITO QUINZIO FLAMININO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabide (3)
Mostra Tutti

L’eredità antica e la civiltà figurativa del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte tardoantica e quella [...] di quella di Sant’Andrea Catabarbara, insediata nella seconda metà del V secolo in un’aula della domus di Giunio Basso, console romano nel 331. Quest’ultima ha a lungo conservato splendidi rivestimenti di cui restano alcune lastre, divise tra i Musei ... Leggi Tutto

VANNESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] secondo visconte di Barrington, durante la quale, stando alla descrizione fornita da William Bristow il 10 marzo 1737, un console romano era arrivato in trionfo a dorso di cavallo. La «loro opera a Lucca» è probabilmente un riferimento all’Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – BALDASSARE GALUPPI – PIETRO METASTASIO – SILVIO STAMPIGLIA – CATERINA VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali