• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1224 risultati
Tutti i risultati [1224]
Biografie [441]
Storia [365]
Arti visive [184]
Archeologia [147]
Diritto [72]
Religioni [44]
Europa [35]
Letteratura [32]
Diritto civile [31]
Storia antica [29]

Còtta, Gaio Aurelio

Enciclopedia on line

1. Console romano nel 252 a. C., conquistò Lipari e riportò il trionfo sui Cartaginesi; console nel 248, assediò Lilibeo e Trapani. Censore nel 241, fu, poi, maestro dei cavalieri del dittatore C. Duilio [...] (231). 2. Uomo politico romano (circa 124-74 a. C.): nel 90 a. C. fu esiliato sotto accusa d'aver sobillato gli Italici alla rivolta. Console nel 75, propose una legge intesa a risollevare il tribunato depresso da Silla: morì l'anno successivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – PROCONSOLE – DITTATORE – CICERONE – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còtta, Gaio Aurelio (1)
Mostra Tutti

Valerio Publicola, Publio

Dizionario di Storia (2011)

Valerio Publicola, Publio Console romano (m. 503 a.C.). Le sue gesta furono falsificate da Valerio Anziate, probabilmente reduplicate su quelle di L. Valerio console nel 449. Sarebbe stato eletto console [...] nel 509 al posto di Collatino, e di nuovo nel 508, 507, 504; avrebbe trionfato sugli etruschi, sui veienti e sui sabini. Avrebbe cooperato alla formazione del nuovo Stato con le leggi Valerie, e istituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – VALERIO ANZIATE – COLLATINO – ETRUSCHI – VEIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerio Publicola, Publio (2)
Mostra Tutti

Bruto, Lucio Giunio

Dizionario di Storia (2010)

Bruto, Lucio Giunio Console romano (seconda metà del 6° sec. a.C.). Figlio di una sorella di Tarquinio il Superbo; dopo l’oltraggio a Lucrezia di Sesto Tarquinio figlio, sollevò il popolo e l’esercito [...] contro il re; espulso il re, fu eletto console. Morì nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte, figlio di Tarquinio, si trafissero a vicenda. A parte le elaborazioni leggendarie, la figura di B. è da ritenersi storica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – CONSOLE – ARISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Lucio Giunio (2)
Mostra Tutti

Emilio Paolo, Lucio

Dizionario di Storia (2010)

Emilio Paolo, Lucio Console romano (n. 228 a.C. ca.-m. 160). Figlio del console omonimo, fu pretore (190) ed ebbe il governo della Spagna Ulteriore. Console (182), sottomise i liguri ingauni ed ebbe [...] il trionfo. Console per la seconda volta (168), diresse la guerra contro Perseo, che sconfisse presso Pidna. La Macedonia, sottomessa, fu ordinata in quattro repubbliche e la lega etolica fu smembrata. Celebrò un grande trionfo (167). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURI INGAUNI – MACEDONIA – PRETORE – CONSOLE – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilio Paolo, Lucio (1)
Mostra Tutti

LARCIO, Tito

Enciclopedia Italiana (1933)

LARCIO, Tito Giuseppe Cardinali Console romano nel 501 e nel 498 a. C. La tradizione gli attribuisce di avere combattuto nel primo anno contro i Latini e nel secondo contro Fidene, e di essersi, dopo [...] secessione della plebe per i plebei. Se naturalmente i particolari della tradizione non meritano fede, sono invece certi i suoi consolati, e, quel che più importa, è assai probabile la sua dittatura, che Livio pone nel 501 e Dionigi d'Alicarnasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARCIO, Tito (1)
Mostra Tutti

FULVIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius M. f. Q. n. Flaccus) Giuseppe Cardinali È il personaggio più importante dei Fulvii Flacci. Nei primi due suoi consolati (237 e 224 a. C.) combatté contro i Galli, [...] tornò verso Capua, e, dopo un attacco del campo romano, raggiunse il Bruzio, e ai Campani altro non rimase arrendersi a discrezione: F. menò crudele vendetta della defezione. Nominato console per la quarta volta nel 209, con Q. Fabio Massimo, tenne ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – PROCONSOLE – BRESLAVIA – BENEVENTO – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO Flacco, Quinto (2)
Mostra Tutti

BOEZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOEZIO (Arrius Manlius Boethius) L. Rocchetti Console romano nel 487, padre del filosofo Severino Boezio. Egli appare raffigurato in un dittico - Brescia, Museo Civico Cristiano - in due momenti diversi [...] una parte appare il magistrato in piedi con la mappa nella destra abbassata e lo scettro nella sinistra; nell'altra valva il console è invece seduto sulla sella curulis e solleva la destra per gettare la mappa; ai suoi piedi sono raffigurate le borse ... Leggi Tutto

Marcello, Marco Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marcello, Marco Claudio Console romano (51 a.C.), partigiano di Pompeo e fiero avversario di Giulio Cesare, cui cercò più volte di opporsi; battuto, si ritirò a Mitilene. Più tardi (nel 46) Cesare aderì [...] dei diritti e dell'autorità dell'impero " (Casini). Secondo altri D. alluderebbe al Marcello vincitore di Siracusa e dei Galli, console nel 222, nel 214, nel 210 e nel 208, eroe della seconda guerra punica, l'" insignis spoliis Marcellus " di Aen ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – APOSTROFE – CICERONE – SIRACUSA – MITILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcello, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

Cassio, Spurio

Dizionario di Storia (2010)

Cassio, Spurio Console romano nel 502, 493, 486 a.C. Il suo nome è legato al patto di alleanza concluso nel 493 con la Lega latina (foedus Cassianum), che, nonostante i tentativi moderni di datarlo a [...] un’età più recente, sembra realmente avvenuto al principio del 5° sec. a.C. poiché riflette le condizioni di Roma indebolita dopo la caduta della monarchia. Nel 486 C. concluse un’alleanza coi volsci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Menenio Agrippa

Dizionario di Storia (2010)

Menenio Agrippa Console romano (6°-5° sec. a.C.). In carica nel 503 a.C., avrebbe trionfato sui sabini. Secondo la tradizione, verosimilmente leggendaria, grazie a un apologo avrebbe convinto la plebe, [...] ritiratasi per protesta sul Monte Sacro o sull’Aventino in seguito a contrasti con i patrizi, a ritornare in città (494 a.C.). I plebei, in cambio del rientro, avrebbero ottenuto l’istituzione dei tribuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – MONTE SACRO – AVENTINO – CONSOLE – SABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menenio Agrippa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
intercessióne
intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla senza la tua intercessione. In partic.,...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali