FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] alla chiamata di nuovi docenti attivi nel campo dellafilosofia aristotelica. Il più noto era Marcantonio de' della misericordia divina e sulla salvezza concessa all'uomo "per mera gratia" e non per le opere: in svariate lettere di consolazione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] i "ragionamenti" delle Sei giornate), era assorbito dalla determinazione d'attingere la "cognitione dellafilosofia" tramite lo un'occasione - quella dell'amico afflitto da pene d'amore e, perciò, bisognoso di consolazione - per un sermoncino), ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] corso di grammatica, trasferendosi poi a Roma, nel convento di S. Agostino, per i corsi di filosofia (1714-16), che completò nel convento dellaConsolazione di Genova (1716-17). Compì, quindi, gli studi di teologia ancora nel convento di S. Spirito ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] della logica, dellafilosofia, della matematica e dell'astronomia, probabilmente sotto la guida di maestri della Il 3 marzo, avendo trasportato un infermo all'ospedale dellaConsolazione, dietro il Campidoglio, fu contagiato. La debole complessione ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] , e passò nel convento di S. Maria dellaConsolazione a Caprarola, dove si dedicò allo studio dellafilosofia. Negli anni 1672-74 lo troviamo nel convento dell'Aracoeli di Roma, dove pose le basi della sua vasta cultura teologico-patristica. Dal 1676 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] 1712 vestì l'abito monastico nel convento dellaConsolazionedella congregazione di S.Giovanni Battista, allora appartenente raggiunse a Napoli il padre Leoni, professore di teologia e di filosofia nel convento di S. Agostino. Qui seguì il secondo e ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] quali era ben lontano dal mostrarsi insensibile, mentre non dovette, essergli di poca consolazione il grande prestigio di cui allora godeva la tradizione filosoficadell'università padovana "nulli secundam", come lo stesso B. amava dire. E a questa ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] poter chiedere alla ragione e alla metafisica la consolazionedella fede o i fondamenti di un'assoluta pensiero di G. M. (1868-1931), numero monografico della Rivista critica di storia dellafilosofia, XXXVII (1982), 4, con la bibliografia a cura ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] di Maria. Priore nel 1551 nel convento di S. Maria dellaConsolazione di Ferrara, nel 1556-57 si trovava nel convento di S dirla con il Micanzio, "318 delle più difficili proposizioni della Sacra Teologia, e dellaFilosofia Naturale". Fu in seguito a ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] ravvivare la sua poesia con lo studio della letteratura romantica e dellafilosofia tedesca. Tali consigli non ebbero presa presentimento della morte si placava nella consolazione religiosa, Elena era vissuta nell'ombra della personalità della sorella ...
Leggi Tutto
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...