BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] 1940 per sposare Giannalisa Gianzana, vedova dell'industriale lombardo Carlo Feltrinelli, riferì all'addetto stampa del consolato inglese che i comunicati in cifra dell'ambasciata erano sotto controllo della polizia italiana, ed espresse giudizi ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] quello di "conservar questi sudditi nell'antica loro divotione e col dirito della justitia tener ancho soavemente consolato qualunque ordine di persone". Di fatto indagò sulla proditoria bastonatura subita dal dott. Francesco Formica attribuibile ad ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] innescare una sorta di reciproco perfezionamento tra benefattore e beneficato, per evitare tensioni sociali: "Il povero, consolato con affetto, si acquieta alla legge delle ineguaglianze sociali volute da provvidenziale consiglio".
In seguito, nel ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] ufficiale del 31 genn. 1541. In quegli stessi anni vi tenne varie lezioni, fino ad esserne nominato censore, nel 1547, durante il consolato di G. B. Gelli, quando Morì il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella.
La sua ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] dunque restituire tutto subito e di propria iniziativa - tanto più che non si trattava che di rispettare le leggi del Consolato del mare, "fondamento di tutta la marineria" - piuttosto che farlo in seguito per forza. Ma era quel realismo troppo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] legato da vincoli di parentela (quattro Dolfin e due Da Mosto per il sestiere di Cannaregio). Nel 1297 fu poi nominato console generale nel Regno di Napoli, carica che mantenne fino ai primi del 1299, quando venne rilevato da Nicolò Querini. La sua ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] , in qualità di corrispondente di un giornale brasiliano. Dopo alcuni mesi il F. volle ritornare in Brasile, ma il consolato brasiliano gli negò il visto. Decise allora di recarsi in Argentina, dove giunse nel maggio 1930. Riorganizzò il movimento ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] grandi, compilazioni storiche in parecchi volumi già dimostrato promettente dall'editoria piemontese e lombarda: L'Europa durante il Consolato e l'Impero del Capefigue, Storia fiorentina dai tempi etruschi fino all'epoca presente di Giunio Carbone ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] democratica dell'epoca in Italia.
Il 17 settembre il B., insieme a Zaccaleoni, Pierelli, Rey e Callisti, fu eletto console dalla commissione francese. Alla fine di novembre, occupata Roma dalle truppe napoletane, parte del governo, tra cui il B ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] al Maggior Consiglio nel 1283, ma scaduto quest'ultimo mandato si ritirò a vita privata (non trova conferma un suo presunto secondo consolato nel Regno di Sicilia) e di lui si perde da allora ogni traccia, fino al 22 sett. 1311 quando, ormai in tarda ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...