• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
290 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [290]
Storia [157]
Letteratura [39]
Religioni [30]
Diritto [28]
Economia [19]
Diritto civile [14]
Arti visive [13]
Storia e filosofia del diritto [9]
Scienze politiche [8]

DALL'ORTO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Anselmo Mario Speroni Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Marcellino. Si tratta di uno dei primi esempi di attività pratica di un glossatore. La questione era già stata affrontata nel 1151 dai consoli di Como (Cod. dipl. d. Rezia, n. 117) e l'anno seguente dal padre del D., Oberto, da Gerardo Cagapesto e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – DIRITTO LONGOBARDO – KLOSTERNEUBURG – PAOLO CANCIANI – LIBRI FEUDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Anselmo (1)
Mostra Tutti

BIFFOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI Michele Luzzati Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII. Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , da parte del duca Cosimo nel 1550, dei nuovi "statuti et ordini": nel 1546, infatti, nella sua qualità di console dei Fiorentini, aveva provveduto a raccogliere, per chiederne la conferma, i testi dei privilegi loro concessi per il commercio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBANI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANI, Quirino Alberto Iesuè Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] recano, nel frontespizio, l'indicazione di Melodramma); La Fede trionfante nella caduta di Gerosolima (1702); Il genere umano consolato (rappr. la notte di Natale del 1704 al palazzo apostolico); Le glorie della Fede promosse da s. Filippo Neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] passato in una modernità che ne sia la trasformazione e il prolungamento. Nel 1543 il G. ottenne la carica di console: sotto il suo consolato Gelli tenne una lezione su un luogo del XVI canto del Purgatorio e fu dato nuovo impulso allo Studio di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCIOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Carlo Patrizia Mengarelli Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] dove dal 1816 si era stabilita la famiglia della madre e dove il padre aveva svolto l'incarico di agente sardo prima e console generale italiano poi. A Tunisi gli Gnecco erano entrati nel novero dei grandi magnati del commercio degli olii e del grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Antonio Giovanna Checchi Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] qua". Accolto nell'Accademia Fiorentina nel gennaio 1541, il L. venne eletto censore nel febbraio 1545, sotto il consolato di B. Varchi, e console nel secondo semestre del 1546. Fu amico di Varchi (con cui scambiò versi) e del gruppo originario degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNA D'AUSTRIA

CASALIS, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALIS, Goffredo Isabella Ricci Massabò Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] suoi averi con testamento segreto del 24 apr. 1852, rogato da G. Trucchi. Fonti e Bibl. - Arch. di Stato di Torino, Consolato di Commercio, Sentenze, reg. 1839, marzo, p. 135; reg. 1840, gennaio, p. 476; reg. 1841, dicembre, p. 104; Ibid., Notai di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – DIRITTO D'AUTORE

BONELLI, Pio Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Pio Camillo Renzo De Felice Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] i Francesi in Roma, fu tra gli organizzatori della manifestazione del 15 febbr. 1798 da cui nacque la Repubblica romana. Il giorno successivo fu nominato tra i consoli provvisori, carica che ricoprì sino al 20 marzo, quando entrò in funzione il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] (1924-26), quella del Cairo (1928-30), la Casa degli italiani in Algeri (1931), l'ambasciata ad Ankara, il consolato d'Italia a Tunisi (1931-32) e le "sistemazioni, trasformazioni e ampliamenti di varie rappresentanze d'Italia all'estero: Copenaghen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

COPPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Francesco Ugolino Nicolini Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] podestà a Firenze nel 1439 fino al febbraio del 1440. Di ritorno a Perugia il 3 marzo, fu estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro. Morì di peste a Perugia, il 27 luglio 1441 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
consolato
consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali