• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
343 risultati
Tutti i risultati [1122]
Storia [343]
Biografie [425]
Diritto [76]
Arti visive [72]
Letteratura [62]
Religioni [48]
Archeologia [47]
Geografia [31]
Diritto civile [30]
Storia antica [28]

Volùmnio Flamma, Lucio

Enciclopedia on line

Console romano; nel primo consolato (307 a. C.) vinse i Salentini, nel secondo (296 a. C.) i Sanniti, riuscendo a respingerli dalla Campania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPANIA – SANNITI – CONSOLE

Curia maris

Enciclopedia on line

Magistratura (anche consolato del mare) della corporazione della gente di mare. Nelle città marinare dell’Italia medievale, gestiva le controversie sul traffico, verificava il carico, esercitava la polizia [...] portuaria, riscuoteva i dazi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONSOLATO

postconsolato

Enciclopedia on line

Periodo di tempo posteriore alla data di assunzione al consolato di un personaggio. In cronologia si designa come era del p. il tipo di datazione, adoperato nel Basso Impero e nell’Alto Medioevo, che, [...] per assenza o per ignoranza delle date di elezione di nuovi consoli, e a volte a fine puramente onorifico, indicava gli anni partendo dall’ultimo consolato noto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO

Mànlio Torquato, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore romano (68 a. C.), candidato nel 66 al consolato insieme con Lucio Aurelio Cotta; sconfitti, i due accusarono di broglio elettorale gli avversarî eletti, Publio Autronio Peto e Publio Cornelio [...] Silla, e furono fatti consoli in vece loro (65). Il figlio, omonimo, aiutò il padre nella elezione al consolato, e nella guerra civile parteggiò per Pompeo; nel 49 a. C. ottenne la pretura, ma l'anno dopo cadde prigioniero di Cesare; morì nel 47 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SILLA – LUCIO AURELIO COTTA – CONSOLATO – PRETORE – AFRICA

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Figlio del console del 196, ebbe tre volte il consolato: nel 166, anno in cui trionfò sui Liguri; nel 155, quando trionfò di nuovo sui Liguri e sugli Apuani; infine nel 152 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE – LIGURI

Postùmio Megèllo, Lucio

Enciclopedia on line

Console (305 a. C.), vinse i Sanniti; nel secondo consolato (294) vinse i Sanniti e gli Etruschi e trionfò contro il volere del senato; dedicò il tempio della Vittoria; console per la terza volta (291), [...] sconfisse nuovamente i Sanniti (conquista di Cominium e di Venusia); poiché, in seguito a questa vittoria celebrò il trionfo di propria autorità, il Senato lo punì con un'ammenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCHI – SANNITI – CONSOLE – SENATO

Mànlio Vulsóne, Lucio

Enciclopedia on line

Console romano (256 e 250 a. C.). Nel primo consolato, insieme ad Attilio Regolo, vinse i Cartaginesi all'Ecnomo e, sbarcato con lui al Capo Ermeo, partecipò alla presa di Clupea. Tornò a Roma con la maggior [...] parte dell'armata navale e ottenne il trionfo, mentre Regolo incorreva in un disastro. Nel 250 assediò invano Lilibeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO REGOLO – CARTAGINESI – CONSOLE – CLUPEA – ROMA

Volcàcio Tullo, Lucio

Enciclopedia on line

Console (66 a. C.), impedì a Catilina l'ascesa al consolato e ne represse la prima congiura. Allo scoppio della guerra civile, si adoperò per una conciliazione tra Cesare e Pompeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATILINA – CONSOLE – POMPEO

Fàbio Ambusto, Marco

Enciclopedia on line

Console nel 360 a. C., nel 356 e nel 354. Nel primo consolato, vinse gli Ernici, nel secondo i Tarquiniesi e i Falisci, nel terzo i Tarquiniesi e i Tiburtini; ma non è escluso che la tradizione sia stata [...] alterata in modo a lui favorevole. Patrizio intransigente, lottò più volte contro l'elezione di plebei al consolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIESI – FALISCI – CONSOLE – ERNICI – PLEBEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Ambusto, Marco (1)
Mostra Tutti

podestà

Enciclopedia on line

podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica [...] origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del consolato, in altre si sia trattato di creazione nuova, a imitazione della dittatura romana o del baiulo meridionale. Nel periodo di piena affermazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNE MEDIEVALE – ARENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podestà (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
consolato
consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali