• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [1122]
Religioni [48]
Biografie [425]
Storia [343]
Diritto [76]
Arti visive [72]
Letteratura [62]
Archeologia [47]
Geografia [31]
Diritto civile [30]
Storia antica [28]

LORENZO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lorenzo, antipapa Teresa Sardella Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] stabilire il momento conclusivo dello scisma (Iohannes Diaconus, p. 38). L'11 marzo del 507, sotto il consolato di Venanzio, Teoderico prendeva ufficialmente e formalmente atto delle decisioni del sinodo simmachiano relative alla non alienazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] in campo" il "popol folto"; e impallidiva il "ciel" nel ravvisare "fatto guerrier di Marte il suo Giacinto".Consolazione troppo saltuaria per placare il tormentoso rodio e l'inconcludente rancore accumulati nel trascorrere neghittoso degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] I a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L., LIV, coll. 620-22): in tal caso il riferimento consolare risulterebbe fittizio. A. morì probabilmente il 19 dicembre 401 (v. L. Duchesne, Le Liber pontificalis, p. 211, anche se E. Caspar, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – IMPERO D'ORIENTE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO I, santo (2)
Mostra Tutti

GARSENDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius) Anna Maria Rapetti Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] del gruppo dirigente. Non a caso, per quasi tutto il XII secolo e fino alla fine del vescovato di G. i consoli continuarono a essere reclutati nelle medesime illustri famiglie. In questo torno di tempo si manifestò appieno la saldezza del legame che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – SACRO ROMANO IMPERO – MATILDE DI CANOSSA – ALBERTO D'ESTE

ANGILBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGILBERTO Margherita Giuliana Bertolini Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 318-326, 866, 874-876; G. Zanetti, Il Comune di Milano dalla genesi del consolato fino all'inizio del periodo podestarile, Milano 1935, pp. 22, 47, 100, 113, 174; Id., La "Mediolanum" medievale nella difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ARCIDIOCESI MILANESE – BERNARDO RE D'ITALIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO (1)
Mostra Tutti

MARCELLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcello I, santo Angelo Di Berardino Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] come data di ordinazione il 18 aprile ("XIII kalendas Maii"), data per altro non totalmente sicura. Se invece si tiene presente il riferimento ai consoli del 308 e del 309, M. fu vescovo di Roma in questi due anni e morì il 16 gennaio del 309, o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] 1250, sembrò invece interrompere i rapporti con il Regno di Sicilia, ma nel 1254 il papa Innocenzo IV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il figlio di Andrea Capuano, mentre nel 1266, poco prima della sua morte, Manfredi avrebbe inviato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] se a piede libero (Kehr, V, p. 419, n. 24). Il 26 nov. 1179 B. intervenne alla sentenza pronunziata dagli assessori dei consoli di Parma contro i signori di Pizzo e in favore del capitolo della cattedrale (Affò, II, p. 390). Il 13 luglio del 1180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Felice Gino Benzoni Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] "nova della morte improvisa" - annota Ottaviano Valier, segretario dell'ambasciata veneta a Roma - è stata "aviso che molto ha consolato l'animo del pontefice") e vi fu sepolto nella chiesa, "ora diroccata" dirà in seguito il Benoffi, di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – IGNAZIO DI LOYOLA – CAMERA APOSTOLICA – SCIPIONE BORGHESE – ALVISE CONTARINI

ANSPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSPERTO Margherita Giuliana Bertolini Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Milano 1933, p. 38; G. Zanetti, Il Comune di Milano dalla genesi al consolato fino all'inizio del periodo podestarile, Milano 1935, pp. 22-25; C. Violante, La società milanese nell'età Precomunale, Bari 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GOFFREDO DA BUSSERO – ITALIA MERIDIONALE – CAVENAGO BRIANZA – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSPERTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
consolato
consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...
consolàbile
consolabile consolàbile agg. [dal lat. consolabĭlis]. – Che può essere consolato: i bambini sono facilmente c.; dolore non consolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali