Console romano; nel primo consolato (307 a. C.) vinse i Salentini, nel secondo (296 a. C.) i Sanniti, riuscendo a respingerli dalla Campania. ...
Leggi Tutto
Pretore romano (68 a. C.), candidato nel 66 al consolato insieme con Lucio Aurelio Cotta; sconfitti, i due accusarono di broglio elettorale gli avversarî eletti, Publio Autronio Peto e Publio Cornelio [...] Silla, e furono fatti consoli in vece loro (65). Il figlio, omonimo, aiutò il padre nella elezione al consolato, e nella guerra civile parteggiò per Pompeo; nel 49 a. C. ottenne la pretura, ma l'anno dopo cadde prigioniero di Cesare; morì nel 47 in ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 196, ebbe tre volte il consolato: nel 166, anno in cui trionfò sui Liguri; nel 155, quando trionfò di nuovo sui Liguri e sugli Apuani; infine nel 152 a. C. ...
Leggi Tutto
Console (305 a. C.), vinse i Sanniti; nel secondo consolato (294) vinse i Sanniti e gli Etruschi e trionfò contro il volere del senato; dedicò il tempio della Vittoria; console per la terza volta (291), [...] sconfisse nuovamente i Sanniti (conquista di Cominium e di Venusia); poiché, in seguito a questa vittoria celebrò il trionfo di propria autorità, il Senato lo punì con un'ammenda ...
Leggi Tutto
Console romano (256 e 250 a. C.). Nel primo consolato, insieme ad Attilio Regolo, vinse i Cartaginesi all'Ecnomo e, sbarcato con lui al Capo Ermeo, partecipò alla presa di Clupea. Tornò a Roma con la maggior [...] parte dell'armata navale e ottenne il trionfo, mentre Regolo incorreva in un disastro. Nel 250 assediò invano Lilibeo ...
Leggi Tutto
Console (66 a. C.), impedì a Catilina l'ascesa al consolato e ne represse la prima congiura. Allo scoppio della guerra civile, si adoperò per una conciliazione tra Cesare e Pompeo. ...
Leggi Tutto
Console nel 360 a. C., nel 356 e nel 354. Nel primo consolato, vinse gli Ernici, nel secondo i Tarquiniesi e i Falisci, nel terzo i Tarquiniesi e i Tiburtini; ma non è escluso che la tradizione sia stata [...] alterata in modo a lui favorevole. Patrizio intransigente, lottò più volte contro l'elezione di plebei al consolato. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] G. Pellegrino, nella stessa città, dedicandosi alla scultura e, con particolare entusiasmo, al ferro battuto. Allievo fra i più meritevoli, partecipò a diversi viaggi premio istituiti dal ministero della ...
Leggi Tutto
Console (359 a. C.); sedò una sollevazione della plebe contro il senato; nel secondo consolato (356) respinse i Tiburtini, nel terzo (350) vinse i Galli ed ebbe il trionfo. Fu ancora console nel 348. ...
Leggi Tutto
Questore nel 74 a. C., pretore nel 60, il giorno in cui ebbe il consolato (57) ottenne il richiamo di Cicerone dall'esilio. Governò la Cilicia e Cipro, trionfando (51) per alcuni successi bellici ivi riportati. [...] Nella guerra civile parteggiò per Pompeo; dopo Farsalo fu fatto uccidere da Cesare ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in carica: durante il c. di Cicerone; sotto...